:

Quando si prende la pensione di anzianità senza contributi?

Clea Montanari
Clea Montanari
2025-08-21 02:10:50
Numero di risposte : 20
0
La soglia di età viene adeguata ogni due anni sulla base delle rilevazioni sulla mortalità compiute dall’ISTAT. Negli ultimi anni si sono verificati incrementi di due o tre mesi ogni biennio. Fatta eccezione di invalidi, carengiver e disoccupati di lungo corso, l’età per ottenere la pensione di vecchiaia è 67 anni. Tale soglia fa riferimento ai lavoratori che hanno accumulato almeno 20 anni di contributi. Coloro che hanno maturato almeno 15 anni di contributi entro il 31 dicembre 1992, può accedere alla pensione di anzianità al compimento dei 67 anni. Per coloro che non hanno contributi versati antecedenti al 1996, ma che hanno almeno 5 anni di contributi, l’età pensionabile sale a 71 anni. In assenza dei contributi si può percepire la pensione minima. Esiste una tipologia di assistenza minima, che veniva definita pensione sociale, capace di sostenere i bisogni dei cittadini che diventano anziani. Coloro che non hanno versato mai contributi, possono ottenere l’assegno sociale che è una prestazione assistenziale. Si tratta, più precisamente, di un trattamento riservato a chi versa in condizioni economiche di disagio dimostrate dai redditi dichiarati.
Alberto Sartori
Alberto Sartori
2025-08-17 15:34:44
Numero di risposte : 13
0
I lavoratori con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi possono accedere alla pensione di vecchiaia. In pratica, se non hai mai lavorato, puoi andare in pensione. La risposta è sì, ma bisogna fare alcune precisazioni sul quando e, soprattutto, sul come. Per ottenere questa prestazione, è necessario soddisfare una serie di requisiti. Innanzitutto, l’interessato deve aver compiuto i 67 anni di età. Ancora, occorre la cittadinanza italiana o una situazione equiparata. Un ulteriore requisito fondamentale è lo stato di bisogno economico. Cosa si intende con l’espressione “stato di bisogno economico”? Ci si riferisce al fatto che l’interessato deve avere un reddito che non supera una certa soglia. Difatti, come anticipato, è necessario essere in possesso di redditi inferiori ai limiti stabiliti dalla legge ogni anno. Per quanto riguarda la persona non coniugata, se questa non ha alcun reddito, avrà diritto all’assegno sociale in misura intera. Viceversa, se l’interessato ha un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno (ossia, meno di 6.947,33 euro), avrà diritto alla prestazione in misura ridotta. Se sussistono tutti questi requisiti, c’è la possibilità di accedere a una pensione anche senza aver mai lavorato e maturato i contributi. Il pagamento dell’assegno sociale inizia dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Però devi fare attenzione. Infatti la misura ha carattere provvisorio e, anno per anno, è prevista la verifica del possesso dei requisiti necessari.
Flaviana Rossi
Flaviana Rossi
2025-08-07 03:45:07
Numero di risposte : 18
0
La pensione di anzianità senza contributi non è menzionata. None
Elda Basile
Elda Basile
2025-07-29 03:14:03
Numero di risposte : 27
0
Non si prende la pensione di anzianità senza contributi. L’assegno sociale, introdotto il 1° gennaio 1996 in sostituzione della “pensione sociale”, è un supporto economico a chi non ha accumulato contributi sufficienti per la pensione di vecchiaia o non ha mai avuto un’occupazione retribuita legalmente. Il sostegno offre fino a 503,27 euro mensili per 13 mensilità. Non richiede una storia lavorativa documentata ed è rivolto a cittadini italiani e stranieri over 67 residenti in Italia da almeno 10 anni, con reddito inferiore alle soglie stabilite. L’Anticipo pensionistico è un’indennità che aiuta i lavoratori i quali, pur avendo accumulato alcuni contributi, non raggiungono i requisiti per la pensione di vecchiaia. Per potervi accedere, è necessario aver raggiunto un’età minima di 63 anni e 5 mesi, oltre ad aver maturato un periodo contributivo compreso tra 30 e 36 anni.
Loris Benedetti
Loris Benedetti
2025-07-29 01:56:07
Numero di risposte : 18
0
Per avere diritto alla pensione di vecchiaia servono almeno 20 anni di contributi versati al compimento dei 67 anni. Si tratta, infatti, di una pensione previdenziale legata agli anni di lavoro svolti. Per chi non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi la pensione di vecchiaia non spetta. In alcuni casi, sempre a 67 anni, può spettare un trattamento assistenziale che viene riconosciuto, però, solo in caso di disagio economico e in presenza di determinati requisiti reddituali. Si tratta dell’assegno sociale.