:

Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi a 67 anni?

Giacinto Ferraro
Giacinto Ferraro
2025-08-17 23:04:24
Numero di risposte : 27
0
I lavoratori cosiddetti “contributivi puri”, che hanno avuto, quindi, il primo accredito contributivo dal primo gennaio 1996, potranno accedere alla pensione a 67 anni di età e 20 di contributi a condizione che l’importo soglia maturato non risulti inferiore al valore dell’assegno sociale. Oggi, invece, con le modifiche introdotte dall'ultima Legge di Bilancio basta un importo minimo di trattamento pari a 1 volta soltanto l’assegno sociale previsto per quest'anno. Nel 2023, per accedere alla pensione contributiva raggiunti 67 anni di età e 20 anni di contributi, era necessario un importo minimo di almeno 1,5 volte l’assegno sociale. l’assegno sociale previsto per quest'anno è di 534,41€. Fino al 31 dicembre 2023, Giovanni, poteva accedere alla pensione a condizione che la stessa fosse almeno pari a 1,5 volte l'assegno sociale. Giovanni, con 21 anni di contribuzione e 67 anni di età poteva accedere alla pensione che fosse almeno pari a 1,5 volte l'assegno sociale.
Ubaldo Lombardo
Ubaldo Lombardo
2025-08-06 13:53:26
Numero di risposte : 17
0
Puoi prendere 1.200 euro di pensione anche con 20 anni di contributi. Ma soltanto ricorrendo a determinate misure pensionistiche. Infatti, altre misure che prevedono il requisito minimo dei 20 anni di contributi fissano anche dei limiti precisi all’importo della pensione. L’unica reale possibilità di ottenere una pensione mensile di circa 1.200 euro con 20 anni di contributi è rappresentata dalla pensione di vecchiaia ordinaria. Questa misura, infatti, non prevede limiti d’importo per chi possiede un sistema contributivo misto. Per la pensione ordinaria di vecchiaia, l’età minima di uscita è fissata a 67 anni. Per ricevere una pensione di circa 1.200 euro al mese a 67 anni, con 20 anni di contributi, è necessario accumulare un montante contributivo di circa 300.000 euro. Con un coefficiente di trasformazione del montante contributivo in pensione, per gli anni 2025 e 2026, pari al 5,608%. Questo valore è stato aggiornato recentemente con un peggioramento delle condizioni di calcolo.
Kris Ricci
Kris Ricci
2025-07-29 02:27:41
Numero di risposte : 19
0
Per l’anno 2025, quindi, si può accedere alla pensione di vecchiaia con 67 anni di età, 20 anni di contributi. I “nuovi iscritti” che sono, invece, coloro che hanno il primo contributo accreditato/versato dal 1° gennaio 1996, possono accedere alla pensione attraverso due distinte diverse modalità di accesso. La prima modalità prevede il perfezionamento dello stesso requisito anagrafico e contributivo minimo previsto per i “vecchi iscritti”, a condizione, però, che l’importo di pensione non sia inferiore all’importo dell’assegno sociale annualmente rivalutato. Per l’anno 2025, quindi, si può accedere alla pensione di vecchiaia con almeno 67 anni di età con almeno 20 anni di contributi se l’importo della pensione raggiunge il cosiddetto “importo soglia” pari, per l’anno 2025, a euro 538,69. Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo possono essere utilizzati anche la contribuzione derivante da lavoro svolto all’estero in paesi convenzionati con l’Italia. È richiesta la cessazione dell’attività lavorativa dipendente alla data di decorrenza della pensione. La pensione di vecchiaia decorre dal 1° giorno del mese successivo al perfezionamento dei requisiti richiesti oppure, a domanda dell’interessato, dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di pensione.