:

Che cos'è la logistica contrattuale?

Raffaella Gallo
Raffaella Gallo
2025-09-13 04:47:15
Numero di risposte : 14
0
Logistica contrattuale indica un modello contrattuale, tra una azienda di produzione o di commercio ed un fornitore di servizi logistici, basato su una collaborazione di lungo periodo, durante la quale viene sviluppato un considerevole volume d'affari, il quale viene, a sua volta, prestabilito dalle due parti attraverso un contratto. In tal modo, il fornitore di servizi logistici è responsabile di ogni operazione durante il corso del processo logistico e rappresenta, pertanto, l'anello di congiunzione tra tutti i partecipanti. Il mercato dei contratti è il luogo economico dove vengono stipulati contratti di lunga durata, per servizi logistici di particolare complessità.
Moreno Colombo
Moreno Colombo
2025-09-13 04:06:34
Numero di risposte : 28
0
Il contract logistics, in sostanza, s’indica il processo di esternalizzazione delle attività logistiche e della supply chain, in tutte le sue declinazioni, ad aziende terze specializzate in un determinato settore. Questo, per un azienda e/o per un professionista, comporta numerosi vantaggi tra cui: Riduzione dei costi per gestire un’attività; Possibilità di avere a disposizione le competenze e le professionalità di cui non si dispone internamente; Rivolgersi a operatori con esperienza pluriennale nel loro campo in grado di garantire un lavoro altamente professionale e migliori livelli di performance. Non ci sono particolari limiti il contract può riguardare gli ambiti più disparati collegati alla logistica vera e propria ma anche a tutte le varie fasi della supply chain. Ad esempio: Progettazione e pianificazione di servizi di stoccaggio, trasporto e distribuzione merci; Elaborazione e controllo degli ordini; Gestione dell’inventario. Quando si può parlare, a pieno titolo, di contract logistics come di un outsourcing strategico, che diventa quindi un’autentica risorsa per l’azienda o il professionista? Si devono verificare tre condizioni: L’azienda o il professionista committente non ha una competenza forte nell’ambito della logistica. Ci sono degli operatori terzi con grande professionalità ed esperienza che possono prendersi in carico l’intera logistica dell’azienda o del professionista committente. I costi e i rischi dell’outsourcing non devono essere superiori ai benefici. Il servizio di contract logistics Soprattutto le grandi città, come Roma e Milano, sono diventati degli autentici hub di volumi, canali e flussi. In queste realtà, servizi in outsourcing flessibili e all’avanguardia si trasformano in vantaggi competitivi che permettono di essere efficienti sul mercato. Da questo punto di vista, il servizio offerto da Bucap garantisce la gestione ottimale di tutti i flussi di magazzino, della gestione degli ordini di acquisto, dei rapporti con i fornitori. Un servizio di outsourcing che diventa un’opportunità per aziende e professionisti.
Antonietta De Angelis
Antonietta De Angelis
2025-09-13 03:16:08
Numero di risposte : 22
0
La contract logistics consiste nell’affidamento a uno o più operatori esterni – noti come fornitori di servizi logistici di terza parte, o 3PL – della gestione integrata di una o più funzioni della supply chain. Si va dalla gestione del magazzino alla distribuzione fisica delle merci, passando per attività ad alto valore aggiunto come la logistica inversa, il confezionamento personalizzato, la gestione documentale, fino all’integrazione IT per garantire la tracciabilità in tempo reale. Il vero valore della contract logistics non risiede solo nell’esternalizzazione delle attività operative, ma nella possibilità di costruire partnership strategiche basate su competenze specialistiche, tecnologie avanzate e modelli contrattuali orientati ai risultati. La contract logistics non è solo un modo per fare di più con meno, ma una chiave di lettura evolutiva dell’intera gestione della supply chain. Un modello di collaborazione avanzata tra aziende e operatori logistici che può – se ben sostenuto da politiche pubbliche e investimenti mirati – contribuire in modo significativo alla competitività del sistema produttivo italiano ed europeo.