:

Cosa fa l'addetto logistica?

Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-09-13 05:10:09
Numero di risposte : 14
0
L’addetto alla logistica è una di quelle figure professionali che lavora all’interno di un ambito sempre frenetico e dinamico. Infatti, si può trovare a gestire magazzini di varie dimensioni, da pochi metri quadrati a grosse metrature, svolgendo le mansioni più varie. Dall’organizzazione alla gestione dello smistamento, dalla movimentazione delle merci al loro stoccaggio, occupandosi del magazzino e dei relativi flussi informativi. L’addetto alla logistica non si occupa solo di gestire gli spazi, ma anche i flussi informativi relativi alle merci. Cura tutti i processi gestionali, come la registrazione e la segnalazione del passaggio in entrata e in uscita di prodotti e materiali. I suoi compiti sono molteplici, ma proviamo a riassumere i principali: Gestione dei rapporti con clienti e fornitori; Verifica dei quantitativi di merce in ingresso o in uscita; Organizzazione delle spedizioni secondo normative e procedure amministrative, fiscali e doganali; Redazione e supervisione di documenti di trasporto, acquisto e vendita; Predisposizione delle liste di carico merci; Ottimizzazione degli stoccaggi all’interno dei magazzini; Compilazione degli inventari; Gestione dei reclami relativi a eventuali mancanze, problemi nel trasporto, stato della merce all’arrivo.
Rita Amato
Rita Amato
2025-09-13 03:05:56
Numero di risposte : 22
0
Gli impiegati in logistica si danno da fare Coordinamento e registrazione, trasporto e conservazione, preparazione e distribuzione. Per movimentare le merci all’interno del magazzino, guiderai un muletto. Fra i tuoi compiti rientreranno concretamente l’accettazione e la verifica delle merci, la loro conservazione nel rispetto delle direttive, il regolare controllo delle scorte e il tempestivo inoltro dei prodotti. Nel settore logistico l’obiettivo è ottimizzare il flusso di merci affinché per esempio i clienti dei supermercati non si trovino davanti a scaffali vuoti. Come impiegato in logistica ti occuperai della gestione dei locali di stoccaggio. Riceverai le consegne, le controllerai e le registrerai nel sistema informatico. Successivamente le immagazzinerai correttamente, non di rado con l’aiuto di un muletto. Alla ricezione di un ordine imballerai ed etichetterai le merci per la consegna, allestirai i documenti di trasporto e caricherai i veicoli.