Che cos'è un contratto per prestazioni di servizi?

Raffaella Gallo
2025-10-01 21:37:30
Numero di risposte
: 17
Un contratto per prestazioni di servizi è un accordo tra due o più parti in cui una parte si impegna a fornire una prestazione di servizio all'altra parte in cambio di un corrispettivo.
Le attività che possono essere considerate prestazione di servizi sono stabilite dal Decreto del Ministero delle Finanze del 17/1/1992 e includono:
- Attività verso corrispettivo dipendenti dai contratti di: opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito.
- Prestazioni realtive a spedizione, agenzia, mediazione, deposito, e obbligazioni di fare, non fare e permettere, rese o ricevute dai mandatari senza rappresentanza.
- Le concessioni di beni in locazione, affitto, noleggio e simili, comprese le concessioni in locazione, affitto, noleggio e simili ai soci, associati o partecipanti, effettuate da società di ogni tipo o da altri enti.
- Le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d’autore, invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili.
- Le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a marchi e insegne.
- Le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti o beni similari ai precedenti.
- Le cessioni, concessioni, licenze e simili relativi a diritti d’autore, invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili.
- Le prestazioni di mandato e mediazione relative a diritti d’autore.
- Le prestazioni relative alla protezione dei diritti d’autore di ogni genere, comprese quelle di intermediazione nella riscossione dei proventi.
- I prestiti di denaro e di titoli non rappresentativi di merci.
Come specificato, non sono considerati prestiti di servizi i depositi di denaro presso aziende ed istituti di credito o presso amministrazioni statali, anche se regolati in conto corrente.