Quanto tempo dura in media un concordato fallimentare?

Emanuela Monti
2025-10-06 09:37:42
Numero di risposte
: 32
La durata ragionevole delle procedure fallimentari può essere stimata in cinque anni per quelle di media complessità.
Ed è elevabile fino a sette anni quando il procedimento si presenta notevolmente complesso.
La Legge Pinto, stabilisce che il termine “ragionevole” di durata si considera rispettato se la procedura concorsuale si è conclusa in sei anni.
Secondo la più recente giurisprudenza, per i creditori tale termine decorre dalla data di ammissione al passivo.
Una volta accertata l’irragionevole durata della procedura, tenuto conto, tra l’altro, della complessità del caso e del numero dei creditori, la misura dell’indennizzo varia tra euro 400,00 ed euro 800,00 per ciascun anno o frazione di anno superiore a sei mesi di durata.

Bibiana Ferraro
2025-10-06 08:52:11
Numero di risposte
: 31
Non è possibile determinare con certezza la durata media di un concordato fallimentare, in quanto essa può variare significativamente a seconda delle specifiche circostanze del caso e della complessità della procedura. Tuttavia, in generale, il processo può richiedere diversi mesi o addirittura anni per essere completato. La durata può essere influenzata da fattori come la quantità di creditori coinvolti, la complessità della proposta di concordato e la velocità con cui le parti coinvolte rispondono e si adattano alle varie fasi del procedimento. L'approvazione del concordato da parte dei creditori e l'omologazione da parte del tribunale sono tappe critiche il cui tempo di completamento può variare notevolmente. Inoltre, la sorveglianza sull'adempimento del concordato dopo l'omologazione e la possibilità di risoluzione del concordato in caso di inadempimento possono ulteriormente influenzare la durata totale del processo. La legge prevede termini specifici per alcune fasi, come ad esempio il termine non inferiore ai 15 giorni e non superiore ai 30 giorni per la proposizione di eventuali opposizioni dopo la richiesta di omologazione, ma la durata complessiva rimane dipendente dalle peculiarità del caso in questione. Pertanto, non è possibile fornire una risposta univoca e generale sulla durata media del concordato fallimentare senza considerare le specifiche circostanze di ciascun caso. L'esperienza e la conoscenza degli avvocati specializzati in diritto fallimentare possono essere fondamentali per orientarsi nella complessità di questo processo e garantire che venga gestito nel modo più efficiente possibile.