:

Quando non è dovuto il mantenimento alla moglie?

Isabel Moretti
Isabel Moretti
2025-10-07 07:41:06
Numero di risposte : 24
0
Quando entrambi i coniugi hanno le stesse capacità economiche e, dunque, ad esempio se hanno lo stesso lavoro o se sono entrambi disoccupati o con un’occupazione part-time. L’ex coniuge non ha diritto all’assegno di mantenimento quando viene provato che quest’ultimo, con le sue condotte, abbia provocato la fine del matrimonio. Di conseguenza, se si tratta di un’ex giovane e formata, quest’ultima non può chiedere il mantenimento anche se non ha un impiego stabile. Così se il marito è un professionista con un reddito annuo di 200 mila euro e l’ex moglie è una docente con uno stipendio mensile di 1.500 euro, quest’ultima non avrà diritto all’assegno perché percepisce una cifra che le permette di mantenersi da sola. L’assegno di mantenimento non serve neanche a bilanciare le condizioni economiche degli ex coniugi.
Penelope Serra
Penelope Serra
2025-10-07 04:23:37
Numero di risposte : 21
0
L’assegno di divorzio sarà dovuto solo ed esclusivamente se l’ex coniuge per ragioni obiettive – ad esso non imputabili – non è in grado di provvedere al proprio mantenimento. Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 11504/17, a seguito della sentenza sopra citata della cassazione è intervenuto fissando in circa 1.000,00 euro all’anno la misura di reddito sopra la quale il coniuge non ha più diritto all’”assegno di divorzio” da parte dell’ex marito in quanto autosufficiente economicamente. Il diritto all’assegno cessa se il beneficiario passa a nuove nozze, mentre se sopraggiungono “giustificati motivi” il Tribunale può modificare le statuizioni sull’”assegno di divorzio “. Tra questi “giustificati motivi” rientra a pieno titolo una nuova convivenza di fatto instaurata dall’ex coniuge, la quale fa cessare definitivamente il diritto a percepire l’”assegno di divorzio” (lo ha ribadito recentemente la Cassazione civile con ordinanza n. 5974 del 28 febbraio 2019).
Isabel Verdi
Isabel Verdi
2025-10-07 03:53:04
Numero di risposte : 24
0
L’assegno di mantenimento non è dovuto in 2 casi: Per l’Addebito di colpa Per redditi adeguati e sufficienti. Ciò significa che se l’ex coniuge percepisce un reddito tale da non dover mutare il proprio tenore di vita non ha diritto al mantenimento ma solo agli alimenti per gli eventuali figli a carico. In tutti questi casi, dovrà rendersi autosufficiente e il coniuge potrebbe non dover corrispondere più l’assegno di mantenimento moglie dopo divorzio. Essere in salute Avere un’età che la pone ancora in forza lavoro Non avere impedimenti fisici e/o mentali.