:

Cosa vuol dire pagamento concordato?

Donatella Donati
Donatella Donati
2025-10-09 18:49:31
Numero di risposte : 22
0
Concordato con assuntore: l’azienda propone ai suoi creditori un piano di rimborso parziale in percentuale a determinate condizioni sotto la tutela del tribunale competente e prevede la presenza di un soggetto terzo che si fa carico del debito. Concordato fallimentare: è un procedimento volto alla chiusura del fallimento e prevede da parte dell’imprenditore il pagamento dei creditori ottenendo la liberazione dei beni soggetti alla procedura fallimentare. Concordato preventivo: è una procedura concorsuale del diritto fallimentare a cui ricorre il debitore per tentare il risanamento permettendo al debitore il continuo dell’attività e, successivamente, procedere alla cessione della stessa a terzi oppure finanziare la società attraverso la liquidazione del patrimonio personale, evitando così il fallimento.
Massimiliano Piras
Massimiliano Piras
2025-10-09 18:04:50
Numero di risposte : 19
0
Il concordato fiscale preventivo è un accordo tra il contribuente e l’Amministrazione Finanziaria volto a stabilire in anticipo l'importo delle imposte dovute. Questa modalità offre predicibilità e maggiore tranquillità fiscale, permettendo ai contribuenti di pianificare meglio le loro finanze. Nel caso dei contribuenti forfettari, che operano sotto un regime semplificato, il concordato ha una durata biennale. I forfettari possono concordare con l’Agenzia delle Entrate un importo fisso di imposta da versare per due anni consecutivi, a condizione che rispettino determinati requisiti di fatturato e trasparenza. Il concordato fiscale preventivo rappresenta esattamente un accordo tra il contribuente e l’Amministrazione Finanziaria per stabilire in anticipo l'importo delle imposte dovute, offrendo così ai contribuenti la possibilità di pianificare meglio le loro finanze e ridurre l'incertezza fiscale.