:

Qual è la differenza tra danno contrattuale ed extracontrattuale?

Demis Montanari
Demis Montanari
2025-10-14 15:13:45
Numero di risposte : 27
0
La responsabilità contrattuale si verifica quando una parte in causa di un contratto non adempie o adempie in modo non corretto alle obbligazioni contrattuali. L'articolo 1218 del Codice civile italiano recita: "Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile". La responsabilità extracontrattuale, invece, si verifica quando un danno è causato non dall'inadempimento di un contratto, ma da un fatto illecito. L'articolo 2043 del Codice civile italiano stabilisce: "Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno". Una delle principali differenze tra le due forme di responsabilità riguarda l'ambito di applicazione. La responsabilità contrattuale si applica solo nei rapporti derivanti da un contratto, mentre la responsabilità extracontrattuale si applica in tutti gli altri casi in cui viene causato un danno ingiusto.
Pericle Coppola
Pericle Coppola
2025-10-14 11:44:12
Numero di risposte : 18
0
La responsabilità è contrattuale, o da inadempimento di un’obbligazione, o extracontrattuale a seconda che la violazione riguardi un precedente vincolo giuridico o il generico precetto del neminem laedere. Mentre nella responsabilità contrattuale non si prescinde dall’elemento soggettivo, nella responsabilità extracontrattuale vi è una forte tendenza a collegare la responsabilità alla sola sussistenza del danno e ciò in relazione soprattutto all’esercizio di determinate attività. La responsabilità, di regola, è diretta: cioè ciascun soggetto, che abbia la capacità d’intendere e di volere, risponde del danno che egli stesso ha cagionato con la propria azione od omissione.