:

Quante tasse paga un'azienda in perdita?

Rosalba Moretti
Rosalba Moretti
2025-10-18 20:48:32
Numero di risposte : 31
0
La perdita d’esercizio si verifica quando i costi e le spese sostenute da un’impresa o da un professionista superano i ricavi generati dall’attività durante un periodo fiscale. La legge permette alle imprese di compensare le perdite con gli utili di esercizi futuri, riducendo così la base imponibile per gli anni successivi. Ciò significa che, se un’impresa registra una perdita in un anno, può utilizzare questa perdita per abbattere le tasse da pagare negli anni successivi, applicando il principio della compensazione delle perdite fiscali. Inoltre, la perdita d’esercizio può essere utilizzata anche per ridurre la base imponibile ai fini del calcolo delle imposte sui redditi delle persone giuridiche (IRES). Nel Regime Forfettario, la perdita d’esercizio non ha lo stesso trattamento delle altre forme fiscali, poiché questo regime è basato su un’imposta sostitutiva e semplificata. Se un contribuente in regime forfettario genera una perdita, non potrà portarla in detrazione nelle dichiarazioni successive. Di fatto, non essendo previsto il calcolo della perdita fiscale come nei regimi ordinari, non esiste la possibilità di compensare la perdita con i redditi futuri. Si tratta di casi particolari che vanno considerati nella gestione fiscale aziendale.