Come si acquista il diritto di proprietà?
Nicoletta D'angelo
2025-10-24 01:52:30
Numero di risposte
: 26
Il diritto di proprietà viene attribuito a uno o più soggetti attraverso diversi fatti giuridici
La dottrina distingue gli acquisti a titolo originario e a titolo derivativo
Gli acquisti a titolo originario prescindono dall'esistenza del diritto in capo ad un precedente proprietario
Gli acquisti a titolo derivativo derivano e dipendono dall'esistenza del medesimo diritto in capo ad un precedente proprietario
Il diritto di proprietà viene trasferito dal precedente proprietario in forza di un contratto traslativo o per effetto di un trasferimento coattivo o come conseguenza di una successione mortis causa
Vania Rizzi
2025-10-23 23:15:01
Numero di risposte
: 22
La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione, per usucapione, per effetto di contratti, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla legge. I modi di acquisto della proprietà si distinguono in due categorie: modi di acquisto a titolo originario e modi di acquisto a titolo derivativo. Nei modi di acquisto a titolo derivativo si verifica una successione nel diritto che è trasmesso da un soggetto ad un altro, mentre in quelli a titolo originario si diviene proprietario per la prima volta. L'acquisito a titolo originario è più certo rispetto a quello derivativo, per la semplice ragione che in quest'ultimo caso la situazione giuridica trasmessa potrebbe non essere quella che appare. La trasmissione della proprietà a titolo derivativo comporta di regola la trasmissione anche di diritti che insistono sulla proprietà, sia reali che di godimento. Questo non accade in caso di acquisto a titolo originario poiché il diritto si costituisce per la prima volta, privo di pesi.
Cassiopea Coppola
2025-10-23 22:37:53
Numero di risposte
: 18
Il diritto alla proprietà è previsto anche nell’articolo 42 della costituzione che cita: “ La proprietà e’ pubblica o privata.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
Secondo l’art. 922 del Codice Civile: “ La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione, per usucapione, per effetto di contratti, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla legge”.
Il diritto di proprietà nasce quindi in modo autonomo e senza l’intervento di terze parti, nei casi di: occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione, usucapione.
Mentre il diritto viene ceduto dal precedente titolare nel caso di: compravendita, donazione, successione o espropriazione