:

Quando viene tolta la patente per invalidità?

Veronica Milani
Veronica Milani
2025-10-25 11:36:43
Numero di risposte : 18
0
La patente speciale - viene così chiamata la patente per persone invalide e disabili, ha una durata di 5 anni. Dopo il periodo di tempo di validità, una Commissione medica dovrà valutare nuovamente il soggetto titolare della patente e, nel caso, riclassificare la patente o ritirarla. Infatti se la Commissione valuta la persona invalida “non idonea alla guida” ha l’obbligo di inviare copia del certificato all’Ufficio della Motorizzazione Civile per la sospensione della patente. Non può ottenere la patente di guida o l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida (foglio rosa) chi è affetto da malattia fisica o psichica, anatomica o funzionale, tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore. A decretare l’impossibilità alla guida è una Commissione medica, che ha l’obbligo di valutare l’idoneità alla guida, che riguarda: la presenza di malattie e affezioni morbose efficienza degli arti vista udito tempi di reazione L’appendice al Codice della strada descrive quali sono le malattie invalidanti per la guida. Tra queste risultano: affezioni cardiovascolari non compatibili con la guida; colpito da diabete mellito che necessiti di un trattamento con insulina; malattie del sistema nervoso, quali: encefalite, sclerosi multipla, miastenia grave o malattie del sistema nervoso, associate ad atrofia muscolare progressiva e/o a disturbi miotonici; malattie del sistema nervoso periferico; postumi invalidanti di traumatismi del sistema nervoso centrale o periferico; epilessia (concessa a chi non ha crisi da almeno due anni); malattie psichiche quali psicosi, turbe della personalità e altro; a chi assume sostanze psicoattive come alcool, stupefacenti o sostanza psicotrope; chi ha malattie del sangue (salvo certificazione della Commissione); malattie dell’apparato urogenitale; insufficienza renale.