:

Quanti tipi di gestione ci sono?

Lamberto Fabbri
Lamberto Fabbri
2025-10-26 23:51:11
Numero di risposte : 18
0
Esistono due tipi di gestione: la gestione ordinaria e la gestione straordinaria. La gestione ordinaria comprende tutte le operazioni normalmente svolte dall'impresa. La gestione straordinaria comprende tutte le operazioni che non vengono svolte dall'impresa normalmente, ma hanno natura del tutto eccezionale o sono determinate da eventi occasionali. La gestione ordinaria si divide a sua volta in diverse aree: la gestione caratteristica o tipica, la gestione accessoria, la gestione finanziaria e la gestione fiscale. La gestione caratteristica comprende tutte quelle operazioni che fanno parte dell'attività tipica dell'impresa. La gestione accessoria comprende una serie di operazioni che non sono necessarie per lo svolgimento dell'attività tipica dell'impresa. La gestione finanziaria comprende le operazioni relative all'acquisizione dei mezzi finanziari e al loro impiego temporaneo. La gestione fiscale riguarda il pagamento delle imposte.
Cirino Carbone
Cirino Carbone
2025-10-26 22:27:43
Numero di risposte : 24
0
Esistono diversi tipi di gestione, tra cui: La gestione tipica La gestione caratteristica La gestione accessoria La gestione finanziaria La gestione straordinaria La gestione fiscale La gestione operativa
Quasimodo Marini
Quasimodo Marini
2025-10-26 21:56:42
Numero di risposte : 22
0
Tra i principali sistemi di gestione implementati dalle imprese ci sono: NORMADESCRIZIONEFINALITA'DESTINATARIISO 9001Sistemi di gestione della QualitàImplementare un sistema di gestione della qualità (controllo della produzione)tutte le aziendeISO14001Sistemi di gestione ambientaleImplementare un sistema di gestione ambientale (controllo aspetti ambientali)tutte le aziendeSA8000Sistema di gestione della Responsabilità SocialeApplicare tutti i requisiti sociali (ad esempio salute e sicurezza, retribuzione, lavoro minorile,…).tutte le aziendeISO22001sistema di gestione alimentareImplementare un sistema di gestione della catena alimentarevendita e produzione alimentiISO45001sistema di gestione salute e sicurezzaImplementare un sistema di gestione della sicurezza sulla base del DLg. 81/08tutte le aziendeISO39001sicurezza stradaleImplementare un sistema di gestione della sicurezza stradaleaziende trasporto / utenti della stradaLEGGE ANTICORRUZIONEGestione sistema anticorruzione con definizione dei PTPCImplementare il Piano Triennale di prevenzione della corruzione e la modulistica occorrente- spesso implementati insieme al modello 231ente pubblico e /o partecipateModello Legislativo 231lo strumento privilegiato per esimere una società della propria responsabilità amministrativa dipendente da reato.è un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Il Modello Organizzativo 231, se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali.tutte le aziendeBRC- IFSstandard per la certificazione di qualità nella filiera di fornitura di prodotti agro-alimentariGarantire il rispetto di standard (presi da haccp/ sicurezza, ..) nella aziende di produzionesettore alimentare. Soprattutto per chi opera nella grande distribuzioneISO27001sicurezza delle informazioni Implementare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni informatichesettore informatico- data center
Timoteo Conti
Timoteo Conti
2025-10-26 21:43:05
Numero di risposte : 20
0
La gestione di un’azienda può avere diversi obiettivi, tra questi ritroviamo: la gestione aziendale efficace;la gestione aziendale efficiente. Eccone quattro: Organizzazione e pianificazione: Crea il tuo business plan: Gestisci nel migliore dei modi il magazzino: Definisci la vendita dei tuoi prodotti e servizi: