Quali sono i tipi di logistica?
Rosa Donati
2025-10-30 14:51:23
Numero di risposte
: 23
La logistica di approvvigionamento riguarda la gestione delle materie prime e dei materiali necessari per avviare il processo produttivo.
La logistica di produzione è quel tipo di logistica che si concentra sulla gestione interna delle operazioni produttive.
La logistica di distribuzione riguarda la consegna del prodotto finale al cliente, uno degli elementi più critici nella percezione della qualità del servizio offerto.
Esistono vari tipi di logistica: inbound, outbound, interna, inversa e distributiva, che si occupa della consegna al cliente finale.
La logistica inbound si riferisce al flusso delle merci e delle materie prime che entrano in azienda dai fornitori, fino allo stoccaggio nel magazzino, includendo trasporto e ricezione.
La logistica comprende tutte le operazioni che permettono di movimentare, conservare e distribuire merci nel modo più efficiente possibile, spesso supportato da tecnologie avanzate.
I tipi di logistica includono, quindi, anche la logistica interna, che gestisce la movimentazione dei materiali all'interno degli impianti, e la logistica inversa, che si occupa del reso o riciclo dei prodotti.
Pierfrancesco Costantini
2025-10-30 11:32:51
Numero di risposte
: 22
Nel mondo della logistica ci sono molte branche, ma per un eCommerce ce ne sono due principali:
Logistica interna: tutto ciò che accade all'interno del magazzino.
Logistica esterna: tutto ciò che accade fuori.
Con il nostro sistema di gestione dei magazzini, ottimizziamo la logistica interna per rendere i processi rapidi e senza errori.
E con il servizio di fulfillment ecommerce, esternalizziamo tutta la parte operativa affinché tu possa concentrarti sulla vendita.
Gino Pagano
2025-10-30 11:28:28
Numero di risposte
: 23
1. Logistica in entrata comprende tutte le attività legate all’approvvigionamento dei materiali: trasporto dal fornitore, ricevimento merci, controllo qualità, stoccaggio iniziale.
2. Logistica di produzione si concentra sui flussi interni all’azienda: movimentazione semilavorati, alimentazione delle linee, gestione dei buffer.
3. Logistica in uscita riguarda tutto ciò che succede dal magazzino al cliente finale: preparazione ordini, picking, imballaggio, spedizione, consegna.
4. Logistica inversa si occupa dei flussi di ritorno: resi, riparazioni, ritiri, riciclo.
5. Logistica distributiva coordina la rete distributiva: piattaforme logistiche, transit point, hub di smistamento.
6. Logistica integrata è una visione completa: collega tutti i tipi di logistica con il gestionale aziendale, la produzione, le vendite e il customer service.