:

In che cosa consiste la logistica?

Edipo Sorrentino
Edipo Sorrentino
2025-10-30 14:56:55
Numero di risposte : 27
0
La logistica può essere definita come la disciplina che si occupa della pianificazione, dell’implementazione e del controllo efficace e efficiente del movimento e della stoccaggio di merci, servizi e informazioni, dal punto di origine al punto di consumo. La logistica abbraccia una vasta gamma di attività interconnesse, mirate a garantire una gestione ottimale del flusso delle merci. La logistica è un campo multidimensionale che comprende diverse attività connesse tra loro. La logistica implica una gestione avanzata dei dati, utilizzando tecnologie e sistemi informativi per monitorare e ottimizzare i flussi di informazioni. La logistica non è solo una questione di movimentazione di merci, ma anche di sviluppo di strategie economiche.
Antonia Guerra
Antonia Guerra
2025-10-30 13:12:26
Numero di risposte : 34
0
La logistica è l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti. La logistica è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti. La logistica aziendale è un processo molto articolato. Si occupa in primo luogo dell’approvvigionamento delle materie prime e dei pezzi, del loro stoccaggio all’interno del magazzino e del rifornimento all’interno dei reparti. Allo stesso tempo si occupa dell’imballaggio della merce e del suo trasporto attraverso la rete distributiva. Dalla sua attenta pianificazione, in un regime di forte concorrenza come quello attuale, può dipendere il successo o l’insuccesso imprenditoriale di un’azienda.
Rosita Martino
Rosita Martino
2025-10-30 11:36:36
Numero di risposte : 26
0
La logistica è un’attività molto ampia e articolata, fondamentale per garantire il funzionamento e l’efficienza dell’azienda. La logistica non si occupa solamente del trasporto delle merci, ma abbraccia un perimetro molto più ampio. La gestione della logistica è quella parte della gestione della supply chain che pianifica, implementa e controlla l’efficienza e l’efficacia dei flussi in ingresso e in uscita e dello stoccaggio di merci, di servizi e di informazioni correlate tra il punto di origine e il punto di consumo al fine di soddisfare le esigenze dei clienti. La logistica è un insieme molto articolato di processi che abbraccia e si integra con diverse aree aziendali, tra cui acquisti, marketing, produzione, vendita, finanza e tecnologia dell’informazione. Le attività di gestione della logistica includono tipicamente la gestione dei trasporti intermodali in entrata e in uscita, la gestione della flotta, il magazzinaggio, la movimentazione dei materiali, l’evasione degli ordini, la progettazione della rete logistica, la gestione dell’inventario, la pianificazione della domanda / offerta e la gestione dei fornitori di servizi logistici di terze parti. La funzione logistica può includere anche attività di sourcing e acquisto, pianificazione e programmazione della produzione, imballaggio e assemblaggio e servizio clienti. La logistica in ingresso si occupa di trasportare i beni fisici dai fornitori all’azienda, di gestire il magazzino, curare i rapporti con i fornitori e verificare le scorte di materie prime e pezzi. La logistica interna riguarda le operazioni di smistamento di materiali, personale o informazioni all’interno dei rispettivi reparti. La logistica dei trasporti si occupa della gestione della rete di distribuzione della merce al mercato di riferimento. La logistica inversa si occupa infine del recupero dei resi, del loro trasporto e dello smistamento. La logistica integrata è quell’approccio teso a centralizzare la pianificazione e il controllo di tutte le attività di logistica e integrarle con le diverse funzioni aziendali. La micrologistica riguardava inizialmente le spedizioni tra privati e successivamente si è esteso per servire le esigenze di piccole e microimprese.