:

Quanto risarcisce l'assicurazione per danni fisici?

Il risarcimento danni fisici non solo copre le spese mediche e la perdita di reddito, ma garantisce anche una somma di denaro per compensare il dolore e la sofferenza. I soldi ricevuti possono variare in base alla gravità del danno subito e alla responsabilità dell’altra parte. Per un danno lieve,... Leggi di più

Quanti soldi danno per un infortunio?

Il risarcimento danni fisici non solo copre le spese mediche e la perdita di reddito, ma garantisce anche una somma di denaro per compensare il dolore e la sofferenza. I soldi ricevuti possono variare in base alla gravità del danno subito e alla responsabilità dell’altra parte. Per un danno lieve,... Leggi di più

Quali sono le fasi di un infortunio sportivo?

Gli infortuni o lesioni sportive si verificano durante l’esercizio fisico, dando origine a diversi tipi di traumatismi muscolari e articolari. Le lesioni tendinee o muscolari, la distorsione del ginocchio o della caviglia e le fratture ossee sono alcune delle condizioni più comuni. Il trattamento di un infortunio sportivo dipenderà dal... Leggi di più

Quanto paga l'assicurazione per una frattura?

L’ importo della richiesta di risarcimento per un incidente con lesioni può variare a seconda della gravità delle lesioni e della durata dell’assenza dal lavoro. Il vostro diritto al risarcimento dipende anche se ci sono altri redditi in famiglia e potrebbe trattarsi anche di una cifra mensile per la durata... Leggi di più

Chi è obbligato al risarcimento del danno?

Chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo. Se qualcuno cagiona ad altri un danno ingiusto, è obbligato a risarcirlo. Il danno può essere risarcito soltanto se è considerato “ingiusto” cioè se il pregiudizio alla posizione altrui non è giustificato da una norma che impone o consente... Leggi di più

Quanto tempo ho per denunciare un infortunio sportivo?

Non ci sono informazioni nel testo che specificano esattamente quanto tempo si ha per denunciare un infortunio sportivo. È solo indicato che, se si è subito un infortunio, si deve andare al pronto soccorso per far certificare l’entità delle lesioni. Successivamente sarà fondamentale comunicare i risultati alla struttura sportiva, cosi... Leggi di più

Quali sono i criteri per la liquidazione del danno da perdita di chance?

La modalità di computo che parte dalla determinazione della somma che sarebbe spettata alla vittima nel caso di invalidità permanente al 100% suddividendola per il numero di anni che avrebbe potuto ancora vivere secondo i parametri medi Istat, ottenendo così il valore da moltiplicare per il numero di anni corrispondenti... Leggi di più

Qual è la responsabilità medica per il danno da perdita di chance?

La sentenza della Cassazione evidenzia come la responsabilità sanitaria debba essere valutata non solo in termini di inadempimento, ma anche rispetto alla concreta possibilità di un esito migliorativo. In questo caso, la Corte ha escluso la risarcibilità della perdita di chance, evidenziando che la possibilità di sopravvivenza non era apprezzabile... Leggi di più

Come si calcola il risarcimento danni fisici?

Per quanto concerne i danni fisici la figura professionale di riferimento è il medico legale. L'ammontare del risarcimento sarà determinato in base ai gradi di invalidità permanente e ai giorni di inabilità temporanea derivanti dalle ferite sofferte nel sinistro. L'inabilità temporanea, in seguito a incidente stradale, può essere categorizzata come... Leggi di più

Come funziona il risarcimento del danno?

Il valore economico del risarcimento danni sarà determinato dal giudice in maniera oggettiva, a prescindere dal potere di acquisto del luogo in cui la vittima risiede. Se si ritiene di essere vittima di un sinistro che ha causato alla propria persona, o ai propri beni, un danno si può procedere... Leggi di più

Quanti soldi si possono chiedere per danni morali?

La valutazione si basa su un'analisi dettagliata che considera diversi aspetti. Impatto emotivo: si valuta come l'evento abbia influenzato la salute psicologica della vittima. Questo include sentimenti di ansia, depressione, o trauma. È essenziale capire il livello di sofferenza psicologica e come questa abbia alterato la qualità di vita della... Leggi di più

Quanto tempo ha l'assicurazione per liquidare un danno?

In questo caso tutti i soggetti coinvolti firmano la constatazione amichevole attestando il loro accordo sulle dinamiche dell’incidente. Questo comporta dei vantaggi per la procedura di richiesta di risarcimento, che si concluderà entro 30 giorni. La Compagnia assicurativa a questo punto è tenuta a formulare un’offerta di risarcimento in 60... Leggi di più