Come si calcola il risarcimento danni fisici?

Kristel Ferretti
2025-08-28 10:26:59
Numero di risposte
: 18
Il calcolo del risarcimento per danni fisici è una prerogativa del medico legale, che determina la percentuale di invalidità.
La valutazione delle lesioni fisiche per la liquidazione del risarcimento è una procedura complessa.
Un elemento cruciale che influisce sull’ammontare del risarcimento per danni fisici è l’età della persona lesa.
Concretamente, il valore economico attribuito a ciascun punto percentuale di invalidità decresce all’aumentare dell’età del danneggiato.
Ad esempio, una persona di 20 anni che presenti un’invalidità permanente dell’1% percepirà un risarcimento economicamente più consistente rispetto a una persona di 60 anni con lo stesso grado di invalidità.
Il Codice delle Assicurazioni distingue tra danno biologico permanente e temporaneo ai fini della valutazione dell’importo da risarcire.
Considerando i nuovi importi per la liquidazione dei danni fisici stabiliti dal Decreto Ministeriale del 8 giugno 2022, che prevede un’indennità giornaliera di 50,79 euro, l’ammontare totale del risarcimento sarà calcolato come segue:
1.724,52 euro, calcolati incrociando la percentuale di invalidità permanente con l’età del danneggiato
253,95 euro per 5 giorni di totale inabilità temporanea al 100%.
A questa cifra vanno aggiunte ulteriori somme per il risarcimento danni da sinistro, come ad esempio le spese mediche, il danno morale e le perdite di guadagno.

Alighieri Santoro
2025-08-21 14:41:41
Numero di risposte
: 19
Calcolo danno biologico
Ottieni una prima stima del tuo risarcimento: in tre semplici passaggi puoi avere una prima idea del possibile risarcimento per danni micropermanenti.
Si tratta di cifre indicative, ma comunque utili perché parametrate ai più attuali criteri risarcitori che definiscono il valore punto base dei danni micropermanenti.
Passo 1 – Età ed invalidità permanente
Età al momento del fatto
Quanti anni avevi quando hai subìto il danno?
Percentuale invalidità permanente
Se a seguito dei danni subiti hai eseguito una visita medico legale, ricordi il punteggio di invalidità permanente, compreso tra 1% e 9%, che ti è stato attribuito?
Passo 2 – Inabilità temporanea assoluta e parziale
Giorni di inabilità temporanea assoluta
Il medico legale oltre a riconoscere un punteggio di invalidità permanente, ha evidenziato una tua inabilità temporanea assoluta?
Se sì, per quanti giorni?
Giorni di inabilità temporanea parziale 75%
Il medico legale, oltre a riconoscere un punteggio di invalidità permanente e/o dei giorni di inabilità temporanea assoluta, ha accertato anche dei giorni di inabilità temporanea parziale al 75%?
Se sì, quanti?
Giorni di inabilità temporanea parziale 50%
Il medico legale, oltre a riconoscere un punteggio di invalidità permanente e/o dei giorni di inabilità temporanea assoluta, ha accertato anche dei giorni di inabilità temporanea parziale al 50%?
Se sì, quanti?
Giorni di inabilità temporanea parziale 25%
Il medico legale, oltre a riconoscere un punteggio di invalidità permanente e/o dei giorni di inabilità temporanea assoluta, ha accertato anche dei giorni di inabilità temporanea parziale al 25%?
Se sì, quanti?
Passo 3 – Spese
Spese documentate
Inserisci la somma in Euro di tutte le spese mediche sostenute utilizzando la “,” per i decimali
SEGNALACI IL TUO CASO
Oppure chiamaci al numero verde 800.125530

Federica Leone
2025-08-12 21:45:00
Numero di risposte
: 19
Il risarcimento dei danni fisici da incidente stradale appartiene alla categoria del risarcimento dei danni non patrimoniali e il suo ammontare dipende dalle gravità delle lesioni riportate.
Per calcolare l’importo del risarcimento dei danni fisici da incidente stradale esistono delle specifiche tabelle da utilizzare per la quantificazione degli importi.
L’entità del risarcimento dipenderà dai punti di invalidità permanente e dai giorni di inabilità temporanea conseguenti le lesioni riportate dal danneggiato nel sinistro.
Spetta al medico legale, attraverso la sua perizia, quantificare l’entità delle lesioni ed accertare la percentuale e la durata dell’inabilità temporanea, nonché la percentuale di invalidità permanente.
L’inabilità temporanea può essere assoluta o parziale: l’inabilità temporanea assoluta consiste nell’impossibilità di svolgere le azioni quotidiane per via dei danni fisici riportati.
L’inabilità temporanea parziale consiste nell’impossibilità di compiere a pieno le proprie azioni quotidiane.
Il medico legale andrà ad assegnare una percentuale di inabilità e, i giorni per cui tale condizione si protrae, vengono risarciti con una somma proporzionale alla percentuale stabilita.
L’invalidità permanente si verifica quando i danni fisici riportati sono gravi e irrisolvibili: anche in questo caso è il medico legale ad assegnare un punteggio di invalidità sulla base del quale verrà stabilita l’entità del risarcimento da danni fisici.
Una volta stabilita l’entità dell’inabilità temporanea e dell’invalidità permanente, esistono delle specifiche tabelle che consentono di calcolare l’importo del risarcimento.
Le tabelle sono due e l’utilizzo dell’una o dell’altra dipende dalla gravità delle lesioni subite nell’incidente.

Nadia Marchetti
2025-08-08 05:20:07
Numero di risposte
: 11
Il risarcimento dei danni alla persona di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, è effettuato secondo i criteri e le misure previsti dalla legge.
A titolo di danno biologico permanente è liquidato per i postumi da lesioni pari o inferiori al 9 per cento un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione ad ogni punto percentuale di invalidità.
Tale importo è calcolato in base all'applicazione a ciascun punto percentuale di invalidità del relativo coefficiente.
L'importo così determinato si riduce con il crescere dell'età del soggetto in ragione dello 0,5 per cento per ogni anno di età a partire dall'undicesimo anno di età.
A titolo di danno biologico temporaneo è liquidato un importo per ogni giorno di inabilità assoluta, in caso di inabilità temporanea inferiore al cento per cento, la liquidazione avviene in misura corrispondente alla percentuale di inabilità riconosciuta per ciascun giorno.
Per danno biologico si intende la lesione all'integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medico-legale, che è risarcibile indipendentemente dalla sua incidenza sulla capacità di produzione di reddito del danneggiato.
Il danno biologico viene ulteriormente risarcito tenuto conto delle condizioni soggettive del danneggiato.
Gli importi indicati sono aggiornati annualmente con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, in misura corrispondente alla variazione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati accertata dall'Istat.

Samuel Ferretti
2025-07-27 07:12:26
Numero di risposte
: 19
Per quanto concerne i danni fisici la figura professionale di riferimento è il medico legale. L'ammontare del risarcimento sarà determinato in base ai gradi di invalidità permanente e ai giorni di inabilità temporanea derivanti dalle ferite sofferte nel sinistro. L'inabilità temporanea, in seguito a incidente stradale, può essere categorizzata come assoluta o parziale. L'invalidità permanente si manifesta quando i danni fisici sono gravi e non reversibili: anche in questo contesto, è il medico legale a determinare un livello di invalidità (da 1 a 100) che sarà fondamentale nella quantificazione del risarcimento per danni fisici. In definitiva il medico legale stabilirà le percentuali di inabilità temporanea e permanente ricorrendo a tabelle specifiche per la determinazione del danno.
Si distinguono due categorie principali in base alla gravità delle lesioni subite durante l'incidente stradale: lesioni micro-permanenti (con un grado di invalidità permanente dal 1 al 9%) e lesioni macro-permanenti (con un grado di invalidità permanente superiore al 9%). Definito il grado di invalidità, sia essa temporanea che permanente, si deve tenere in conto l'età del danneggiato: infatti, a parità di lesioni, un individuo più giovane otterrà un risarcimento maggiore. A questo totale si sommeranno i danni materiali e tutte le spese comprovate che sono state necessarie a causa dell'accaduto.