Come si calcola il risarcimento danni fisici?

Samuel Ferretti
2025-07-27 07:12:26
Numero di risposte
: 17
Per quanto concerne i danni fisici la figura professionale di riferimento è il medico legale. L'ammontare del risarcimento sarà determinato in base ai gradi di invalidità permanente e ai giorni di inabilità temporanea derivanti dalle ferite sofferte nel sinistro. L'inabilità temporanea, in seguito a incidente stradale, può essere categorizzata come assoluta o parziale. L'invalidità permanente si manifesta quando i danni fisici sono gravi e non reversibili: anche in questo contesto, è il medico legale a determinare un livello di invalidità (da 1 a 100) che sarà fondamentale nella quantificazione del risarcimento per danni fisici. In definitiva il medico legale stabilirà le percentuali di inabilità temporanea e permanente ricorrendo a tabelle specifiche per la determinazione del danno.
Si distinguono due categorie principali in base alla gravità delle lesioni subite durante l'incidente stradale: lesioni micro-permanenti (con un grado di invalidità permanente dal 1 al 9%) e lesioni macro-permanenti (con un grado di invalidità permanente superiore al 9%). Definito il grado di invalidità, sia essa temporanea che permanente, si deve tenere in conto l'età del danneggiato: infatti, a parità di lesioni, un individuo più giovane otterrà un risarcimento maggiore. A questo totale si sommeranno i danni materiali e tutte le spese comprovate che sono state necessarie a causa dell'accaduto.