:

Quanto tempo ha l'assicurazione per liquidare un danno?

Soriana Serra
Soriana Serra
2025-08-20 07:01:52
Numero di risposte : 11
0
I tempi di liquidazione di un sinistro possono variare in base ai danni subiti e al tipo di incidente in cui il veicolo è coinvolto. La procedura di risarcimento inizia con la visita di periti incaricati dalla compagnia, che stimano i danni da risarcire e l'importo della liquidazione. Al termine della perizia, la compagnia valuta l'offerta di risarcimento e procede alla liquidazione del danno. I tempi possono variare in base ai danni e alla documentazione presentata: 30 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in presenza di modulo CAI con doppia firma 60 giorni dalla ricezione della richiesta per danni a cose in assenza di modulo CAI con doppia firma 90 giorni dalla ricezione della documentazione per danni a persone I tempi possono allungarsi in caso di verifiche aggiuntive. Le stesse tempistiche si applicano quando la compagnia deve comunicare i motivi per cui il risarcimento non viene effettuato. Inoltre, se la documentazione richiesta non viene resa disponibile, la pratica di risarcimento potrebbe essere sospesa.
Rodolfo Negri
Rodolfo Negri
2025-08-13 02:10:29
Numero di risposte : 21
0
Il risarcimento danni RCA è l'importo che la Compagnia di assicurazioni corrisponde al danneggiato in seguito ad un incidente stradale definito sinistro. L’Assicurazione, accertate le cause dell'incidente e che lo stesso non sia stato provocato per via di comportamenti dolosi o per colpa grave da parte dell’assicurato, deve quindi liquidare al proprio assicurato un determinato importo a copertura dei danni causati. In termini di tempi per ottenere il risarcimento, però, è importante sapere che in caso di rifiuto dell’offerta di risarcimento formulata dalla Compagnia, si introduce incertezza sul quando l'assicurazione liquiderà definitivamente il sinistro, poiché occorrerà attenersi ai tempi della giustizia. In caso di vittoria dell'assicurato, la somma offerta che la Compagnia assicurativa è comunque tenuta ad erogare entro 15 giorni dalla comunicazione della proposta, fungerà da acconto dell'importo totale dovuto. Per andare in giudizio occorre attendere che siano decorsi i termini dal momento in cui il danneggiato ha chiesto il risarcimento del danno a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC: 60 giorni in caso di danno al mezzo; 90 giorni in caso di danno fisico. La Compagnia è tenuta a indicare quali informazioni mancano o spiegare i motivi della mancata offerta. Ma la Compagnia dovrà comunque liquidare l'importo entro 15 giorni. I tempi sono gli stessi della procedura di risarcimento ordinaria RCA, ma l'eventuale mancanza di uno o più dati fondamentali per formulare l'offerta di risarcimento sospende e non interrompe i 30, 60 o 90 giorni che la Compagnia ha per formulare l'offerta.
Monia Bernardi
Monia Bernardi
2025-08-08 21:37:10
Numero di risposte : 18
0
Per la liquidazione del danno servono 30 giorni con il modulo CAI, altrimenti 60. Se le parti trovano l'accordo infatti e il modulo di constatazione amichevole viene quindi firmato da entrambi i soggetti, il risarcimento verrà liquidato dalla propria compagnia in 30 giorni. Se invece questo accordo tra le parti non è stato possibile, la liquidazione del danno avverrà dopo 60 giorni. Il passaggio fondamentale è quello della perizia. Soltanto quando il perito, che è un soggetto terzo rispetto alle parti, effettua la sua perizia, valuta il danno, lo quantifica e suggerisce alla compagnia assicurativa l'offerta da fare. Questa offerta può essere accettata, rifiutata o ignorata. In ogni caso, la compagnia spedirà a casa l'assegno. Quando si riceve l'assegno bisogna fare molta attenzione a cosa si sta firmando per essere sicuri di non firmare una liberatoria che sollevi la compagnia di assicurazione da ogni altro pagamento e che quindi impedisca di proseguire il contenzioso in sede civile.
Asia Fontana
Asia Fontana
2025-07-27 10:15:22
Numero di risposte : 15
0
In questo caso tutti i soggetti coinvolti firmano la constatazione amichevole attestando il loro accordo sulle dinamiche dell’incidente. Questo comporta dei vantaggi per la procedura di richiesta di risarcimento, che si concluderà entro 30 giorni. La Compagnia assicurativa a questo punto è tenuta a formulare un’offerta di risarcimento in 60 giorni, che diventano 90 se vi sono danni alla persona da accertare. Dunque, i tempi dell’Assicurazione per liquidare il sinistro sono fortemente condizionati dalla presenza o meno di un accordo tra le parti. La liquidazione del sinistro deve comunque avvenire entro 15 giorni dall’offerta di risarcimento, che essa venga accettata o meno. A seguito della ricezione dell’offerta di risarcimento, il danneggiato può: Accettare la proposta risarcitoria. In tal caso, la Compagnia ha 15 giorni di tempo a partire dall’accettazione per corrispondere il pagamento.
Isabel Longo
Isabel Longo
2025-07-27 07:50:49
Numero di risposte : 19
0
In Italia, la normativa specifica che regola i tempi per la quantificazione e la liquidazione del risarcimento assicurativo varia in base al tipo di assicurazione. Per il ramo delle assicurazioni casa, la normativa non stabilisce termini specifici e dettagliati come per l'RCA. Tuttavia, il principio generale che le compagnie assicurative devono seguire è quello della "diligenza professionale", che implica la gestione delle pratiche di sinistro in modo tempestivo e efficiente. Il Codice delle Assicurazioni Private, che regola anche le assicurazioni relative agli immobili, impone pertanto agli assicuratori l'obbligo di agire con trasparenza e correttezza nei confronti degli assicurati, ma non specifica termini precisi per la liquidazione dei sinistri per tutti i rami assicurativi. In assenza di disposizioni legislative specifiche per le assicurazioni casa, i tempi per la quantificazione e la liquidazione del risarcimento sono generalmente definiti a livello contrattuale. Questo significa che le condizioni e i termini possono variare significativamente tra le diverse compagnie assicurative. L'IVASS ha emanato raccomandazioni affinché le compagnie assicurative gestiscano i sinistri in modo efficace e tempestivo, garantendo adeguati livelli di servizio. Per ottenere informazioni dettagliate sui tempi di gestione dei sinistri, è consigliabile consultare il contratto e contattare l'assicuratore. In caso di disaccordo con la compagnia assicurativa riguardo alla gestione del sinistro, l'assicurato può rivolgersi all'IVASS per un intervento di mediazione o valutare l'opzione di un ricorso legale.