Quali sono gli svantaggi dell'APE sociale?

Lorenzo Ferrara
2025-08-07 11:42:19
Numero di risposte
: 18
Il nostro lettore ha paura di abbassare il suo livello reddituale rispetto allo stipendio percepito attualmente. A dire il vero, sono stanco di lavorare, ma mi dicono che, andando in pensione con l’Ape sociale, rischio di prendere una prestazione molto bassa che non mi permetterà certo di mantenere il tenore di vita che ho adesso. Con l’Ape sociale, invece, pare che la pensione che mi daranno non possa superare i 1.500 euro. Non c’è infatti indicizzazione al tasso di inflazione. E se l’interessato ha il coniuge a carico, non ci sono assegni familiari ad aumentare l’importo del trattamento, così come non ci sono maggiorazioni sociali e integrazioni al trattamento minimo INPS. Inoltre, chi percepisce l’Ape sociale, anche se ha contributi che genererebbero una prestazione più elevata, non riceverà più di 1.500 euro al mese per tutti i mesi di anticipo prima dei 67 anni. Chi va a riposo con l’Ape sociale non potrà svolgere alcuna attività lavorativa ad esclusione del lavoro autonomo occasionale, sempre che da questo lavoro non si ottenga un reddito superiore a 5.000 euro. Chi supera questo limite o chi svolge un lavoro autonomo o subordinato che è negato, rischia di perdere la prestazione derivante dall’Ape sociale.

Antonietta De Angelis
2025-07-24 13:37:52
Numero di risposte
: 23
L’indennità è pari all’importo della pensione spettante al momento di accesso alla prestazione, senza operare penalizzazioni o ricalcoli con sistema interamente contributivo.
Tuttavia, è previsto un tetto massimo di importo, che ammonta a 1.500 euro mensili lordi.
Quanto potrebbe quindi spettare a chi sceglie di accedere all’anticipo pensionistico?
L’analisi un caso di studio, che evidenzia l’ammontare della pensione di vecchiaia a seguito di un periodo di Ape sociale ed a seguito del regolare svolgimento dell’attività lavorativa, può essere di aiuto.

Gabriella Carbone
2025-08-21 15:50:05
Numero di risposte
: 25
L’importo varia molto dalla pensione di vecchiaia.
L’anticipo pensionistico ha sempre un costo per il lavoratore anche se ci sono misure che incidono di più ed altre che incidono meno sull’assegno previdenziale.
La scelta meno conveniente economicamente è sicuramente la pensione con l’opzione donna perchè oltre ai mancati contributi versati prevede anche una penalizzazione sull’assegno.
Innanzitutto i mancati contributi mancati: smettendo di lavorare prima, infatti, si versano meno contributi e, quindi, la pensione viene calcolata su meno contributi.
Ad incidere, poi, anche l’età di accesso: la quota contributiva della pensione, infatti, è calcolata applicando il coefficiente di trasformazione riferito all’età che è maggiormente favorevole e restituisce una pensione più alta, a parità di contributi, con il crescere degli anni compiuti.
L’Ape sociale, poi, ha un importo mensile massimo di 1500 euro: anche nel caso che, quindi, la pensione maturata sia superiore a tale importo fino al compimento dei 67 anni si percepirà l’assegno di importo massimo di 1500 euro che, poi, aumenterà solo all’accesso definitivo alla pensione di vecchiaia.

Danny Lombardo
2025-08-13 02:10:41
Numero di risposte
: 20
L’indennità è pari all’importo della pensione spettante al momento di accesso alla prestazione, senza operare penalizzazioni o ricalcoli con sistema interamente contributivo. Tuttavia, è previsto un tetto massimo di importo, che ammonta a 1.500 euro mensili lordi. In molti si chiedono se usufruire dell’Ape sociale possa comportare degli svantaggi in termini di pensionamento.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere l'ape sociale?
- Quanto si prende al mese con l'ape social?
- Quanto si perde se si va in pensione con ape sociale?
- Quanto si prende con ape sociale con 30 anni di contributi?
- Quali sono i requisiti per accedere all'APE sociale nel 2026?
- Come si restituiscono i soldi dell'ape sociale?
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi?
- Come viene calcolato l'importo dell'APE sociale?
- Come andare in pensione a 62 anni con 35 anni di contributi?