Cosa dice l'articolo 1176 del codice civile?

Tristano Basile
2025-07-23 05:53:30
Numero di risposte
: 19
Nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
Nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività esercitata.
Ancor più che la violazione del principio di correttezza, la responsabilità in parola si colorerà di tinte ancor più forti se e quando risulti integrata l’infrazione al precetto dell’art. 1176, comma 2, c.c., che, graduando la violazione della diligenza sulla natura dell’attività esercitata, esige dall’operatore professionale un grado di perizia qualificata nell’adempimento delle obbligazioni.
La buona fede nell’esecuzione del contratto si sostanzia in un generale obbligo di solidarietà che impone a ciascuna delle parti di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra a prescindere tanto da specifici obblighi contrattuali, quanto dal dovere extracontrattuale del neminem laedere.
Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

Noah Barone
2025-07-20 02:24:03
Numero di risposte
: 15
Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attivita' professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attivita' esercitata.

Ian Marini
2025-07-07 20:48:19
Numero di risposte
: 21
L'articolo 1176 del codice civile non è menzionato.
Il conduttore deve osservare la diligenza del buon padre di famiglia e servirsi del bene per l’uso determinato nel contratto o per quello che può desumersi dalle circostanze.
In linea generale, l’art. 38 del c.c. dispone che, per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l' associazione, i terzi possono far valere i loro diritti davanti al giudice.
Anche se la regola generale fissata dal codice del processo amministrativo prevede la notificazione del ricorso ad almeno uno dei controinteressati individuati nel procedimento.

Emidio Mazza
2025-07-07 20:44:16
Numero di risposte
: 18
Nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
La diligenza indica l’attenzione e la cura che il debitore deve impiegare per eseguire esattamente la prestazione.
Il buon padre di famiglia è un modello di riferimento per misurare la qualità e la quantità della diligenza dovuta dal debitore comune nell’adempimento della prestazione, secondo i criteri di normalità.
Il criterio vale per l’adempimento delle obbligazioni comuni, cioè le obbligazioni contratte nello svolgimento di attività non professionali.
La diligenza del buon padre di famiglia è la diligenza media, intesa come impegno adeguato di energie e di mezzi per il soddisfacimento dell’interesse del creditore, che è legittimo attendersi da qualunque soggetto di media avvedutezza e accortezza.
Nel caso di inadempimento di obbligazioni professionali, ovvero di danni causati nell’esercizio d’una attività professionale, il comma 2 dell’art. 1176 c.c. prescrive un criterio più rigoroso di accertamento responsabilità.
Il professionista, infatti, è responsabile quando abbia tenuto una condotta difforme da quella che avrebbe tenuto, al suo posto, un ideale professionista medio.
Tale diligenza viene indicata come «diligenza qualificata», che non è quella ordinaria del buon padre di famiglia bensì quella ordinaria del buon professionista.
Leggi anche
- Quali sono i rimedi per l'inadempimento contrattuale?
- Come si risolve il contratto per inadempimento?
- Qual è la differenza tra responsabilità extracontrattuale e responsabilità per inadempimento?
- Quali sono i tre casi di risoluzione del contratto?
- Quali sono i danni da inadempimento contrattuale?
- Quando si ha responsabilità extracontrattuale?
- Quali sono gli effetti della risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell'art. 1458 CC?