:

Quali sono i danni da inadempimento contrattuale?

Isira Riva
Isira Riva
2025-07-07 21:01:32
Numero di risposte : 1
0
Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta. Le voci di danno risarcibili in caso di inadempimento contrattuale sono quindi il danno emergente e il lucro cessante. Il danno emergente consiste nell’impoverimento del patrimonio del creditore. Il lucro cessante si identifica invece con il guadagno che il creditore avrebbe potuto ottenere se il debitore avesse adempiuto la propria prestazione per tempo e in modo corretto. In caso di illecito contrattuale i danni risarcibili sono rappresentati dal danno emergente e dal lucro cessante, danni quindi di natura prettamente patrimoniale. Per lungo tempo in caso di responsabilità contrattuale la giurisprudenza e la dottrina hanno negato il riconoscimento del risarcimento dei danni di natura non patrimoniale. Nel corso degli anni però dottrina e giurisprudenza si sono aperte al riconoscimento di questa voce di danno anche in presenza di una responsabilità contrattuale a patto che il danno non patrimoniale sia significativo. Il soggetto richiedente deve quindi dimostrare di aver subito una lesione grave e seria da cui sono derivati pregiudizi sufficientemente apprezzabili e rilevanti dal punto di vista civilistico.