Su cosa si basa il sistema fiduciario?

Mauro Mariani
2025-07-08 17:48:34
Numero di risposte
: 9
Il sistema fiduciario si basa sulla separazione fra proprietà sostanziale, in capo al fiduciante, e intestazione, in capo alla società fiduciaria. Per svolgere tale attività è richiesta l'autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, rilasciata previa verifica dei requisiti richiesti dal D.M. 16.1.1995. Sono tenute a richiedere alla Banca d'Italia l'autorizzazione per l'iscrizione nella sezione separata dell'albo ex art. 106 TUB le società che sono controllate direttamente o indirettamente da una banca o da un intermediario finanziario o che hanno la forma di società per azioni e un capitale versato non inferiore al doppio di quello richiesto per le società per azioni. I requisiti per il rilascio dell'autorizzazione sono: forma giuridica di società di capitali per le fiduciarie sottoposte a controllo di una banca o di un intermediario finanziario ovvero della forma di società per azioni per le altre società fiduciarie. La Banca d'Italia nega l'autorizzazione quando dalla valutazione delle condizioni previste non risultino garantite le condizioni per assicurare un efficace presidio dei rischi in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2007.

Mariano Gatti
2025-07-08 16:56:07
Numero di risposte
: 12
Il patrimonio gestito da una società fiduciaria per conto dei soggetti fiducianti costituisce un c.d. patrimonio separato che non può essere aggredito dai creditori particolari della società fiduciaria stessa.
La società fiduciaria viene costituita, generalmente, nella forma di società di capitali e, per poter operare, è necessario sia dotata dell’autorizzazione del Ministero per lo Sviluppo Economico e del parere favorevole del Ministero di Grazia e Giustizia, provvedimenti rilasciati solo dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti richiesti dal DM 16 gennaio 1995.
In questo modo una persona può iniziare un progetto imprenditoriale mantenendo celata la sua identità per un periodo di tempo determinato o indeterminato.
Il patto di riservatezza tra fiduciante e fiduciario subisce delle deroghe in campo di accertamento fiscale ove la legge attribuisce il potere all’Amministrazione Finanziaria di ottenere le necessarie informazioni nei confronti di un contribuente sottoposto a una procedura di accertamento.
Le società fiduciarie si propongono, sotto forma di impresa, di assumere l’amministrazione dei beni per conto di terzi, per amministrarli e gestirli secondo le indicazioni del soggetto fiduciante.
La società fiduciaria, inoltre, si occupa di tutte le questioni amministrative: conserva documenti, redige il rendiconto delle partecipazioni che detiene, vota in assemblea dei soci secondo le indicazioni del fiduciante.

Tommaso De luca
2025-07-08 16:30:36
Numero di risposte
: 10
Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario, è un accordo con cui un soggetto aliena un diritto ad un altro con il patto che il bene sarà utilizzato secondo le istruzioni impartite dall'alienante. Il negozio fiduciario è un contratto bilaterale che può essere di due specie in base alla tipologia di fiducia. Si parla di fiducia cum amico quando la stessa pende verso l’interesse del fiduciante, che trasferisce una situazione giuridica al fiduciario. Nel secondo caso, invece, viene incoraggiato l’interesse del fiduciario, che, in quanto creditore nei confronti del fiduciante, riceve un suo bene per il tempo occorrente ad assicurargli il pagamento del debito. Un’altra importante distinzione è poi quella tra fiducia romanistica e germanistica. La prima si fonda sul trasferimento di una proprietà piena dal fiduciante al fiduciario, mentre nella fiducia germanistica il fiduciario è legittimato ad esercitare in nome proprio un diritto che però continua a rimanere in capo al fiduciante. Nel negozio fiduciario il trasferimento del diritto ha efficacia reale, verso i terzi, mentre il pactum fiduciae ha efficacia soltanto obbligatoria, tra le parti.

Marino Giuliani
2025-07-08 16:21:55
Numero di risposte
: 7
L’intestazione fiduciaria sorge con un contratto di mandato in base al quale un soggetto trasferisce un diritto ad un altro soggetto, con l’obbligo di quest’ultimo di esercitarlo per il soddisfacimento di determinati interessi del trasferente o di un terzo o comuni a lui ed al trasferente od al terzo.
La proprietà di quest’ultimo rimane del fiduciante mentre il fiduciario agisce in base alle direttive impartite dal primo.
Il nostro Codice Civile non disciplina la figura del negozio fiduciario che comporta la conseguente intestazione fiduciaria.
Tuttavia si ritiene ammissibile la categoria in base al generale principio dell’autonomia negoziale, il quale consente ai privati di stipulare contratti anche al di fuori dei tipi previsti dalla legge, purché diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela.
In particolare, si ritiene che il negozio fiduciario si strutturi come un negozio tipico, cui è apposto un “patto” avente natura obbligatoria che limita gli effetti di questo.

Vera Ruggiero
2025-07-08 15:07:45
Numero di risposte
: 8
Il sistema fiduciario si basa sulla gestione fiduciaria consiste nella amministrazione, con o senza intestazione alla società, di attività patrimoniali e finanziarie, appartenenti a terzi. La titolarità di esse rimane in capo all'affidante. Lo strumento fiduciario nasce per avere l'opportunità di affidare, a una impresa istituzionalmente riconosciuta e vigilata, attività diverse per molti motivi. Con l'affidamento delle attività oggetto di accordi tra le parti, al terzo società fiduciaria, si può generare un automatismo nella esecuzione degli adempimenti correlati al rispetto delle obbligazioni reciprocamente assunte. La società fiduciaria ha un ruolo importante, come sostituto d'imposta, nella gestione dei redditi derivanti dalle attività dalla medesima amministrate, soprattutto per le attività patrimoniali e finanziarie estere. La società fiduciaria è sottoposta a vigilanza del Ministero per lo Sviluppo Economico. Il principio della separazione patrimoniale comporta che i creditori della società fiduciaria non possono aggredire le attività a essa intestate per conto altrui. L'affidamento delle attività con intestazione alla società fiduciaria comporta l'amministrazione di queste e la loro registrazione in conti separati "i conti d'ordine".
Leggi anche
- Cosa prevede il contratto fiduciario?
- Cosa significa "carattere fiduciario"?
- Qual è la differenza tra un negozio indiretto e un contratto fiduciario?
- Che cos'è un contratto fiduciario nel diritto privato?
- Cosa significa incarico fiduciario?
- Cosa si intende per rapporto fiduciario?
- Che cos'è un negozio fiduciario?
- Quali sono i vantaggi di una società fiduciaria?
- Qual è la differenza tra un fiduciante e un fiduciario?