Cosa significa incarico fiduciario?

Jacopo Ferrari
2025-07-08 19:04:50
Numero di risposte
: 8
Si ha mandato fiduciario quando un soggetto appare o è titolare di una situazione giuridica, mentre in realtà tale situazione è in titolarità di un altro soggetto o a questi è, in ultimo, destinata.
Il mandato fiduciario avviene attraverso una interposizione fiduciaria che può essere di tipo dinamico o di tipo statico.
Caratteristica peculiare del mandato fiduciario è l’eccedenza della forma giuridica prescelta rispetto allo scopo perseguito.
Ad esempio si utilizza il mandato fiduciario per compiere un atto di alienazione, ma in realtà si vuole far godere ad altri un beneficio o prestare una garanzia reale.
Il codice civile non disciplina la figura del negozio fiduciario, tuttavia si ritiene ammissibile in base al generale principio dell’autonomia negoziale, che consente ai privati di stipulare contratti anche al di fuori dei tipi previsti dalla legge, purché diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela.

Ercole Bellini
2025-07-08 17:52:46
Numero di risposte
: 9
L’intestazione fiduciaria sorge con un contratto di mandato in base al quale un soggetto trasferisce un diritto ad un altro soggetto, con l’obbligo di quest’ultimo di esercitarlo per il soddisfacimento di determinati interessi del trasferente o di un terzo o comuni a lui ed al trasferente od al terzo. Con l’intestazione fiduciaria, il fiduciario ha il compito di amministrare in modo professionale, in trasparenza e riservatezza, per conto del fiduciante, il suo patrimonio.
La proprietà di quest’ultimo rimane del fiduciante mentre il fiduciario agisce in base alle direttive impartite dal primo. L’intestazione fiduciaria implica dunque l’amministrazione e gestione di partecipazioni sociali o valori mobiliari affidata ad un soggetto diverso dal proprietario, ovvero al fiduciario.
Nel caso di amministrazione, si tratta dell’affidamento dei valori mobiliari al fiduciario affinché li custodisca e ne curi l’esercizio dei relativi diritti, per poi restituirli ad una certa scadenza.
Nel caso di gestione, invece, il fiduciario ha l’incarico di investire e disinvestire i valori stessi in altri valori mobiliari, e dunque si tratta di un’attività ben diversa da quella di amministrazione orientata alla produzione di un reddito utile nell’interesse del fiduciante.
Ciò significa che, in base all’intestazione fiduciaria, il fiduciario deve eseguire in modo diligente l’incarico relativo all’operazione commissionata ed essere custode professionale per tutto il periodo di mantenimento del bene di cui è intestatario.
Nel caso di amministrazione dinamica, invece, il fiduciario si impegna ad effettuare investimenti dei beni del fiduciante in modo professionale e competente.
Con l’intestazione fiduciaria, il fiduciario diviene intestatario dei beni del fiduciante e come tale appare e agisce nei confronti dei terzi.
Il nostro Codice Civile non disciplina la figura del negozio fiduciario che comporta la conseguente intestazione fiduciaria.
Tuttavia si ritiene ammissibile la categoria in base al generale principio dell’autonomia negoziale, il quale consente ai privati di stipulare contratti anche al di fuori dei tipi previsti dalla legge, purché diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela.
In particolare, si ritiene che il negozio fiduciario si strutturi come un negozio tipico, cui è apposto un “patto” avente natura obbligatoria che limita gli effetti di questo.

Carmelo Testa
2025-07-08 16:33:58
Numero di risposte
: 14
L'incarico fiduciario si fonda sul perfezionamento di un contratto di mandato che delinea i poteri e i limiti nell'esercizio degli stessi conferiti alla fiduciaria, elaborato in conformità alle prescrizioni di legge e alle clausole generali contenute nello schema di incarico fiduciario trasmesso al Ministero vigilante.
In base a tale contratto la proprietà sostanziale dei beni e valori conferiti in amministrazione fiduciaria rimane in capo al cliente, il quale è libero di sciogliere il rapporto fiduciario in qualsiasi momento ed ottenere così anche la titolarità formale del proprio diritto.
Lo scopo dell’incarico fiduciario è quello di legittimare la fiduciaria ad agire nei confronti dei terzi in nome proprio, ma per conto del fiduciante, consentendo all'effettivo titolare dei beni e valori di effettuare qualsiasi operazione legalmente consentita senza agire in prima persona.
In altre parole, il rapporto fiduciario garantisce il mantenimento della massima riservatezza circa le generalità dell’effettivo titolare dei diritti che costituiscono oggetto del mandato.
Le motivazioni che possono condurre un imprenditore all'utilizzo dello strumento dell'amministrazione fiduciaria sono molteplici: la necessità di soddisfare una particolare riservatezza nella compravendita di partecipazioni sociali o titoli di credito, l'esistenza di una situazione conflittuale nell’ambito della compagine sociale, la volontà di vedersi rappresentare nelle assemblee di azionisti od obbligazionisti, anche nella forma del sindacato di voto, ovvero di eseguire piani di azionariato diffuso, l’obiettivo di dare corso alla riorganizzazione del patrimonio familiare, nonché a qualsiasi altra operazione consentita dalla legge in cui, per i più svariati motivi, il cliente ritenga sconsigliabile o inopportuno intervenire in nome proprio.

Assia Fontana
2025-07-08 15:06:33
Numero di risposte
: 14
Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario, è un accordo in cui un soggetto aliena un diritto ad un altro con l'accordo che il bene sarà usato secondo le istruzioni impartite dall'alienante.
Il pactum fiduciae è possibile usarlo "cum amico", allo scopo di investire un terzo dalla posizione in cui si trova il fiduciario o fornire una garanzia al creditore e, quindi, usarlo "cum creditore".
Il pactum fiduciae veniva utilizzato per tutelare processualmente il deposito, il comodato e il pegno, quando, questi istituti, non erano ancora stati creati.
Il contratto fiduciario si trova quindi ad avere un effetto reale, che è rilevante per i terzi, ma limitato ad essere, nei rapporti interni, un patto obbligatorio.
La legge non fa alcuna menzione del contratto fiduciario, ma è riconosciuto come valido dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
Invece, se il bene viene trasferito a terzi, non è possibile ottenere il recupero del bene, in quanto il patto non è opponibile a terzi e ha valore obbligatorio e, perciò, il fiduciante può solo ottenere il risarcimento.
Questo è la caratteristica tipica della fiducia nel mondo italiano, che si rifà alla fiducia romanistica, che impedisce di opporre a terzi il patto, a differenza invece del modello tedesco, dove è possibile, in certuni casi, l'opponibilità.
Nel diritto tedesco, la fiducia, che sta alla base del contratto fiduciario, ha caratteristiche diverse da quelle del diritto di derivazione romanistica: prevede una maggior tutela del fiduciante, visto che il fiduciario non riceve il diritto stesso, come accade nella fiducia romanistica, ma solo la legittimazione all'esercizio dello stesso.
Il fiduciante può agire giudizialmente alla violazione del pactum fiduciae: nel caso in cui il fiduciario si rifiuta di ritrasferire il bene come previsto dal patto, è possibile ottenere una sentenza costitutiva in tal senso, con anche il risarcimento danni.
Già nel diritto romano si poteva trovare l'utilizzo di un negozio giuridico simile al contratto fiduciario, ovvero il pactum fiduciae, che, con alcune differenze rispetto a quello utilizzato attualmente, ha fatto da apripista al concetto moderno.
Il pactum fiduciae, che trova alla sua base il contratto fiduciario, è un accordo in cui un soggetto aliena un diritto ad un altro con l'accordo che il bene sarà usato secondo le istruzioni impartite dall'alienante, attraverso la restituzione, il trasferimento ad altrui persona o l'uso determinato del bene.

Donato Conte
2025-07-08 14:20:11
Numero di risposte
: 13
Il mandato di amministrazione con intestazione fiduciaria è un contratto stipulato con la fiduciaria attraverso il quale puoi amministrare il tuo patrimonio, con riservatezza e professionalità.
Stipulato fra un soggetto autorizzato e il cliente, il mandato con intestazione fiduciaria è un contratto che prevede riservatezza.
Il fiduciario diviene intestatario dei beni del fiduciante e come tale appare ed agisce nei confronti dei terzi.
Tu rimani proprietario dei valori e attribuisci alla fiduciaria la titolarità per agire.
Con l’intestazione fiduciaria, il fiduciario ha il compito di svolgere attività di amministrazione e custodia valori in modo professionale, con riservatezza, per conto del fiduciante.
A chi, in base all’intestazione fiduciaria, preme che il fiduciario debba eseguire in modo diligente l’incarico relativo all’operazione disposta ed essere custode professionale per tutto il periodo di mantenimento del bene di cui è intestatario.

Marina Pellegrino
2025-07-08 13:53:03
Numero di risposte
: 8
Nel diritto, negozio fiduciario è un negozio giuridico nel quale un soggetto trasferisce a un altro soggetto un diritto, che dev’essere esercitato in un modo determinato e con uno scopo ben definito. Il fiduciario è il soggetto a cui, nel negozio fiduciario, è trasferito il diritto. In questo contesto, il fiduciario agisce per conto del fiduciante, esercitando il diritto trasferito secondo le condizioni e gli scopi stabiliti.
Il fiduciario può essere una persona fisica o giuridica e può agire in vari ambiti, come ad esempio nella gestione di beni, nell'amministrazione di aziende o nella rappresentanza di azionisti e obbligazionisti. Inoltre, il termine fiduciario può riferirsi anche a un soggetto che rappresenta o sostituisce altre persone o enti, come ad esempio un rappresentante dei lavoratori in un'impresa o un maestro responsabile di una scuola.
In generale, il fiduciario ha il compito di agire con diligenza e lealtà nell'esercizio del diritto o nell'adempimento dell'incarico affidatogli, sempre nel rispetto degli interessi e degli obiettivi del fiduciante. Il rapporto fiduciario si basa sulla fiducia e sulla fideltà, ed è regolato da norme giuridiche e contrattuali che definiscono i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte.

Maristella Sartori
2025-07-08 13:47:55
Numero di risposte
: 10
Il mandato fiduciario è uno strumento giuridico per mezzo del quale il mandante attribuisce la titolarità formale e l’amministrazione di un bene, sia esso mobile che immobile, ad una società fiduciaria, pur rimanendone l’effettivo titolare. Il mandato fiduciario è uno strumento giuridico in grado di offrire riservatezza e anche una garanzia di adeguata e corretta amministrazione di beni. Il mandato si basa su un patto di fiducia tra due soggetti. In sostanza sono coinvolti due negozi giuridici: uno che trasferisce un diritto ad un soggetto e l’altro fa nascere l’obbligazione di restituire lo stesso a chi l’ha trasferito. Il concetto di fiducia è legato a due diversi aspetti: il contratto fiduciario: la proprietà viene trasferita con un pactum fiduciae; la proprietà fiduciaria: il proprietario gode e dispone di un bene a vantaggio di un altro soggetto interessato allo stesso.
Il contratto di fiducia può essere: cum creditore: viene favorito l’interesse del fiduciario creditore nei confronti del fiduciante.
Il nostro ordinamento accoglie la fiducia romanistica, che prevede che il patto abbia efficacia obbligatoria.
Il fiduciante, dal momento che si priva totalmente della proprietà, rischia che la controparte possa alienare il bene a terzi.
Il contratto ha effetti interni in quanto soggetti terzi individuano come proprietario il fiduciario.
Il soggetto fiduciante detiene la proprietà, mentre la controparte può esercitare il diritto per nome e per conto del proprietario.
Le società fiduciarie ad amministrazione statica espletano la sola attività di amministrazione e conservazione del patrimonio del cliente sulla base delle disposizioni impartite per ogni singola operazione.
Il mandato fiduciario è uno strumento giuridico efficace per la tutela e privacy del patrimonio personale nei confronti di competitor e soggetti terzi in genere.
Conferire un mandato fiduciario non significa assolutamente che si voglia compiere attività illecite.
Leggi anche
- Cosa prevede il contratto fiduciario?
- Cosa significa "carattere fiduciario"?
- Qual è la differenza tra un negozio indiretto e un contratto fiduciario?
- Su cosa si basa il sistema fiduciario?
- Che cos'è un contratto fiduciario nel diritto privato?
- Cosa si intende per rapporto fiduciario?
- Che cos'è un negozio fiduciario?
- Quali sono i vantaggi di una società fiduciaria?
- Qual è la differenza tra un fiduciante e un fiduciario?