:

Quali sono i vantaggi di una società fiduciaria?

Emidio Bruno
Emidio Bruno
2025-08-05 08:30:35
Numero di risposte : 14
0
Il principale vantaggio dell’intestazione di un bene alla Società Fiduciaria è la riservatezza. In tal modo egli realizza il trasferimento della proprietà dei beni amministrati sotto mandato fiduciario, ferma restando l’intestazione degli stessi in capo alla Società Fiduciaria. In entrambi i casi il trasferimento della proprietà dei beni avviene in modo del tutto riservato. Alla Società Fiduciaria ricorre l’obbligo di comunicare solo ed esclusivamente alle Autorità i nominativi dei soggetti fiducianti. Gli altri utilizzi del mandato fiduciario possono essere: Garantire il corretto calcolo e versamento delle imposte, agendo la Fiduciaria da sostituto d’imposta. Avvalersi del regime del risparmio amministrato. Realizzare e garantire il coordinamento del controllo di più partecipazioni in società diverse. Attuare patti di sindacato, patti parasociali in genere e dare esecuzione a piani di stock-option. Pianificare in origine il passaggio generazionale di patrimoni mobiliari e assicurare l’esecuzione di divisioni ereditarie. Godere dei benefici derivanti dalla sottoscrizione di polizze estere.
Giuliana Giuliani
Giuliana Giuliani
2025-07-23 08:02:16
Numero di risposte : 14
0
Il vantaggio principale è sicuramente la riservatezza fiduciaria. La società fiduciaria, agendo in nome proprio ma per conto altrui, non potrà mai fare il nome del fiduciante nei confronti dei soggetti terzi. Sebbene si tendano ad evidenziare in modo preminente i vantaggi in termini di riservatezza, non si può prescindere da quelli che sono, altresì, i vantaggi sotto il profilo fiscale. Si tratta, in particolare, dell’intestazione di valori mobiliari. L’intestazione fiduciaria, infatti, consente alla stessa società fiduciaria di porre a compensazione le plusvalenze realizzate dal cliente fiduciante su una certa banca, con le minusvalenze dallo stesso realizzate presso una banca diversa. Naturalmente, tutto deve essere sotto intestazione fiduciaria.
Egisto Monti
Egisto Monti
2025-07-17 17:20:13
Numero di risposte : 22
0
Avvalersi di una società fiduciaria, fin dalla costituzione di una società, garantisce un’assoluta riservatezza dell’effettivo titolare della quota di partecipazione sociale, il quale non viene indicato in alcun modo nella visura camerale della società. In questo modo una persona può iniziare un progetto imprenditoriale mantenendo celata la sua identità per un periodo di tempo determinato o indeterminato. La società fiduciaria, inoltre, si occupa di tutte le questioni amministrative: conserva documenti, redige il rendiconto delle partecipazioni che detiene, vota in assemblea dei soci secondo le indicazioni del fiduciante. Il patrimonio gestito da una società fiduciaria per conto dei soggetti fiducianti costituisce un c.d. patrimonio separato che non può essere aggredito dai creditori particolari della società fiduciaria stessa. Per questa ragione, l’intestazione di beni a mezzo di una società fiduciaria può risultare un’operazione adeguata per tutelare il proprio patrimonio mobiliare o immobiliare.
Guido Mancini
Guido Mancini
2025-07-08 20:18:31
Numero di risposte : 15
0
Il fiduciante, ricorrendo a una società fiduciaria, ha diversi vantaggi. Il vantaggio principale è sicuramente la riservatezza: la società fiduciaria, agendo in nome proprio ma per conto altrui, non farà mai il nome del fiduciante nei confronti dei soggetti terzi. Occorre chiarire che il nome del fiduciante viene comunicato solamente alle autorità competenti e preposte a ricevere questo tipo di informazioni. Un altro vantaggio che merita di essere citato è quello fiscale, che si realizza nell’ambito dell’intestazione di valori mobiliari. L’intestazione fiduciaria, infatti, consente alla stessa fiduciaria di compensare le plus del cliente realizzate su una banca con le minus del cliente realizzate presso un’altra banca. Naturalmente, deve essere tutto sotto intestazione fiduciaria.