:

Qual è la differenza tra un fiduciante e un fiduciario?

Renata Parisi
Renata Parisi
2025-07-08 19:31:06
Numero di risposte : 11
0
Il mandato senza rappresentanza disciplina il rapporto tra società fiduciaria e fiduciante: si tratta di un contratto che legittima l’intestazione di beni e valori alla prima, mentre la proprietà degli stessi rimane al fiduciante. Si verifica così una scissione tra la proprietà formale e la proprietà sostanziale dei beni, grazie alla quale il fiduciante riesce a mantenere l’anonimato e a garantirsi massima riservatezza. L’attività fiduciaria può avere come oggetto l’intestazione di beni immobili, mobili e/o valori. Inoltre il fiduciante, dall’inizio del rapporto fiduciario o nel corso dello stesso, può designare un terzo beneficiario, conferendo alla società fiduciaria le istruzioni per l’intestazione dei beni al verificarsi di un determinato evento. Il fiduciante ha l’obbligo di costituire i mezzi necessari per lo svolgimento dell’incarico fiduciario e di impartire per iscritto le sue direttive per l’esercizio dei suoi diritti. La società fiduciaria non può cedere il contratto e non può contrarre obbligazioni che impegnino il cliente oltre i beni affidati. Il fiduciante ha la facoltà di recedere dal contratto in ogni momento e di ottenere nuovamente la titolarità dei beni di sua proprietà. Il fiduciante deve astenersi dal operare direttamente a nome della fiduciaria.