:

Quali sono le principali tipologie di responsabilità civile?

Eliziario Vitali
Eliziario Vitali
2025-07-09 17:03:57
Numero di risposte : 8
0
Nella categoria della responsabilità civile esistono due tipologie: quella contrattuale e quella extracontrattuale. La responsabilità contrattuale è conseguenza dell’inadempimento di un’obbligazione preesistente, mentre la extracontrattuale si ha quando un soggetto cagiona ad altri un danno ingiusto senza essere legato da alcun rapporto. La terminologia usata non deve trarre in inganno e non bisogna pensare che la responsabilità contrattuale nasca solo in presenza di un contratto. La distinzione di cui si tratta non ha un valore meramente teorico: la disciplina cui é assoggettata ciascuna sua forma presenta connotati differenti. Si parla di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nei testi di diverse polizze, come la RC Professionale Medico e la Polizza Tutela Legale.
Alan Santoro
Alan Santoro
2025-07-09 16:53:45
Numero di risposte : 11
0
La responsabilità civile rappresenta uno degli istituti cardine del diritto privato e trova la sua disciplina generale negli articoli 2043 e seguenti del Codice Civile. Essa si configura come l’obbligo, a carico di un soggetto, di risarcire il danno causato ingiustamente ad altri, sia esso derivante da un fatto illecito o da un inadempimento contrattuale. La responsabilità aquiliana o extracontrattuale si fonda sull’articolo 2043 c.c., che stabilisce che chiunque cagioni un danno ingiusto ad altri è tenuto al risarcimento. La responsabilità contrattuale deriva, invece, dall’inadempimento di un obbligo previsto da un contratto o da un’altra fonte obbligatoria. L’articolo 1218 c.c. stabilisce che il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto a risarcire il danno, salvo che provi che l’inadempimento o il ritardo siano stati determinati da causa a lui non imputabile. Tra le ipotesi particolari di responsabilità extracontrattuale, si annoverano: La responsabilità per fatto altrui, come quella dei genitori per i figli minori. La responsabilità per cose in custodia, che implica un regime di responsabilità oggettiva per danni causati da cose che si hanno in custodia. La responsabilità del datore di lavoro per i danni cagionati dai dipendenti. Gli elementi distintivi della responsabilità contrattuale sono: Obbligazione preesistente, Inadempimento e Colpa presunta. Il risarcimento del danno, sia esso contrattuale o extracontrattuale, si articola in due categorie principali: Danno patrimoniale e Danno non patrimoniale. La responsabilità civile ha una funzione principalmente compensativa: il risarcimento tende a ripristinare, per quanto possibile, la situazione antecedente al danno. Tuttavia, può avere anche una funzione deterrente, scoraggiando comportamenti negligenti o illeciti.