Cosa significa responsabilità di terzi?

Noel Costa
2025-07-09 20:28:07
Numero di risposte
: 9
I danni contro terzi sono tutti quei danni che vengono risarciti da una compagnia di assicurazione perché un proprio assicurato gli ha causati ad una terza persona e/o cosa, coinvolta suo malgrado nel sinistro.
Nei danni contro terzi rientrano tutti i danni contro le persone, contro le cose e anche contro gli animali.
Questo tipo di danno può, a sua volta, essere causato da persone, da cose o da animali.
Se la persona che causa il danno, in modo colposo o doloso, è coperta nella sua attività da una polizza assicurativa di responsabilità civile, sarà la compagnia a risarcire la terza persona per il danno, fino al massimale convenuto nella polizza.
L’Infortunistica Triangolo è in grado di offrire consulenza in materia di responsabilità sia civile, mentre per eventuali azioni penali i nostri esperti legali esaminano la dinamica del sinistro fornendo la consulenza di merito dopo aver effettuato una valutazione preliminare del sinistro per quanto concerne la sussistenza di responsabilità e quindi se esiste l’eventualità di richiedere un risarcimento.

Diana Longo
2025-07-09 18:57:52
Numero di risposte
: 7
Nell'ambito delle assicurazioni di Responsabilità Civile, sono considerati terzi i passeggeri di un veicolo.
In un sinistro stradale, le persone danneggiate vengono definite "terzi danneggiati".
I terzi danneggiati si distinguono in: terzi trasportati e terzi non trasportati.
I terzi danneggiati sono coperti dall'assicurazione RC auto dell'assicurato responsabile del sinistro, a meno che non abbiano contribuito ad aggravare il danno subito.
A loro spetta sempre un risarcimento solamente in caso di danni fisici.
I danni alle cose dei passeggeri sono risarciti solo nel caso in cui essi non siano legati da relazioni di parentela o societarie con il conducente o proprietario del mezzo.
Secondo l'articolo 129 Dlgs. 07/09/2005 n.209 non sono considerati "terzi danneggiati", e perciò non spetta loro un risarcimento in caso di danni alle cose.
Il coniuge non legalmente separato del conducente e/o del proprietario del veicolo responsabile del sinistro, il convivente more uxorio, gli ascendenti e i discendenti legittimi, naturali o adottivi del conducente/proprietario, nonché gli affiliati e gli altri parenti e affini fino al terzo grado quando convivano con lui o siano a suo carico, il proprietario, il conducente, il locatario in leasing, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio, i soci a responsabilità limitata se l’assicurato è una società.
Leggi anche
- Cosa sono le limitazioni della responsabilità?
- Che cos'è la responsabilità civile per fatto altrui?
- A cosa si limita la responsabilità civile?
- Cosa vuol dire responsabilità limitata?
- Cosa vuol dire limitazione responsabilità danni?
- Quali sono le principali tipologie di responsabilità civile?
- Cosa comporta l'azione di responsabilità?
- Cosa dice l'articolo 2051 del codice civile?