:

Che cos'è la responsabilità civile per fatto altrui?

Gregorio Valentini
Gregorio Valentini
2025-07-09 13:42:15
Numero di risposte : 11
0
La Responsabilità civile è un tipo specifico di assicurazione. È la copertura dai danni causati a terzi, cose o persone. Si applica solo ai danni causati in modo involontario. È obbligatoria per legge per auto, moto, ciclomotore e autocarro. La Responsabilità civile verso terzi è un tipo di copertura assicurativa che serve a tutelare le persone assicurate nel caso in cui provochino danni ad altre persone o ai beni di loro proprietà. La Responsabilità civile si applica solo ai danni causati in maniera involontaria. A seconda del tipo di polizza, la Responsabilità civile copre i danni causati a persone e cose. Più in particolare, sono coperti: I danni patrimoniali, cioè i danni causati dalla perdita immediata dei beni o da mancati guadagni futuri I danni non patrimoniali, cioè tutte le conseguenze e le ripercussioni negative che possono toccare la sfera emotiva e personale di chi subisce il danno I danni non patrimoniali sono più complessi da identificare e quantificare, ma possono includere casistiche molto diverse tra loro. Per le polizze veicoli, come ad esempio per l'assicurazione auto, la Responsabilità civile rappresenta la copertura minima obbligatoria in termini di legge. Questa garanzia tutela tutte le persone coinvolte in un incidente stradale, con la sola eccezione della persona alla guida del veicolo che causa il sinistro. Per assicurare anche la persona responsabile dell’incidente, è possibile aggiungere alla propria assicurazione la polizza Infortuni conducente. In termini di legge, è proibita la circolazione su strada ai veicoli che non sono coperti almeno dalla Responsabilità civile. Le sanzioni sono regolamentate dall'articolo 193 del Codice della strada e prevedono multe che possono superare € 3.000, oltre al sequestro del veicolo. Nel caso in cui un veicolo venga sanzionato perché in circolazione senza polizza, è possibile acquistare una regolare copertura entro 15 giorni e ridurre di un quarto l’importo da pagare. Per le polizze veicoli, sono disponibili tre livelli di massimale: € 6.450.000 per le persone e € 1.300.000 per le cose € 7.000.000 per le persone e € 3.000.000 per le cose € 10.000.000 per le persone e € 5.000.000 per le cose La compagnia garantirà il rimborso dei danni fino al massimale selezionato. In alcune situazioni, la compagnia non rimborsa, in tutto o in parte, i danni che normalmente sarebbero coperti dalla Responsabilità civile: Se il contratto di polizza è scaduto, è stato interrotto o non è stato rinnovato Se l’incidente è doloso o porta vantaggi alla persona che lo ha provocato Se l’incidente coinvolge parenti fino al terzo grado, conviventi o a carico Inoltre, la compagnia può esercitare il diritto alla rivalsa se l’incidente viene causato da una persona sotto l’effetto di alcol o stupefacenti o se non rispetta il tipo di guida scelto. Le polizze che tutelano la casa e la famiglia possono essere integrate con diverse garanzie che coprono i danni a terzi in diverse situazioni: RC Casa danni a terzi, che copre i danni legati al tuo immobile RC Capofamiglia danni a terzi, che copre i danni causati da tutti i membri della tua famiglia RC Animali domestici, che copre i danni causati dai tuoi animali di casa, come cani e gatti RC Monopattino e bici elettrica, che copre i danni causati usando monopattini e biciclette elettriche Fanno parte della tua famiglia tutte le persone che rientrano nel tuo nucleo famigliare e che condividono la stessa residenza. Queste garanzie coprono solo i danni a terzi, ma non coprono i danni fisici subiti dagli assicurati: per una copertura completa, è possibile aggiungere l'assicurazione Infortuni famiglia. Le garanzie che tutelano la casa e la famiglia possono avere diversi livelli di franchigia e di massimale, personalizzabile in base alle esigenze. Franchigia: € 100 € 300 € 500 Massimale: 1.000.000 2.000.000 La franchigia è la quota del danno che rimane a carico della persona assicurata in caso di incidente, mentre il massimale indica la quota massima di risarcimento che la compagnia è tenuta a coprire.