Cosa dice l'articolo 2051 del codice civile?

Federica Grassi
2025-07-09 16:42:24
Numero di risposte
: 9
Ciascuno e' responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.
Ciascuno e' responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia.
Salvo che provi il caso fortuito.

Mirco Ferrari
2025-07-09 15:51:58
Numero di risposte
: 9
La responsabilità ex art. 2051 C.C. si fonda sul rapporto di custodia, cioè sulla relazione intercorrente fra la cosa dannosa e colui il quale ha l’effettivo potere su di essa con specifico riferimento alle strade, l’ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito si presume responsabile, ai sensi dell’art. 2051 C.C., dei sinistri riconducibili a situazioni di pericolo connesse in modo immannente alla struttura o alle pertinenze della strada stessa.
E’ per altro configurabile il caso fortuito in relazione a quelle situazioni di pericolo provocati dagli stessi utenti ovvero da una repentina e non specificamente prevedibile alterazione dello stato della cosa che, nonostante l’attività di controllo e la diligenza impiegata allo scopo di garantire un intervento tempestivo, non possa essere rimossa o segnalata, per difetto del tempo strettamente necessario a provvedere.
Cassazione Civile sentenza 8147 del 08/04/2014.
Leggi anche
- Cosa sono le limitazioni della responsabilità?
- Che cos'è la responsabilità civile per fatto altrui?
- A cosa si limita la responsabilità civile?
- Cosa vuol dire responsabilità limitata?
- Cosa vuol dire limitazione responsabilità danni?
- Quali sono le principali tipologie di responsabilità civile?
- Cosa comporta l'azione di responsabilità?
- Cosa significa responsabilità di terzi?