Cosa vuol dire responsabilità limitata?

Soriana Cattaneo
2025-07-09 18:00:04
Numero di risposte
: 15
La società a responsabilità limitata è connotata da un’autonomia patrimoniale perfetta: è provvista di personalità giuridica. I soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti di quanto hanno conferito e per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio. La società a responsabilità limitata ha una disciplina che è nel mezzo fra quella delle società di persone e quella delle società per azioni. Le maggiori differenze con le società di persone sono: L’autonomia patrimoniale perfetta e la personalità giuridica. Le maggiori differenze con le società per azioni sono invece costituite da: La possibilità di effettuare conferimenti d’opera.

Amos Palumbo
2025-07-09 17:24:45
Numero di risposte
: 9
La società a responsabilità limitata è una società di capitali preordinata al fine di fornire, alle imprese sociali di ridotte dimensioni, uno schema societario che permetta di fruire del beneficio della responsabilità limitata. La misura della partecipazione dei soci alla società è rappresentata dalle quote: queste devono essere espresse in cifre e sono documentate a fini probatori dai certificati di quota. La srl risponde in grandi linee alle stesse funzioni economiche soddisfatte dalla SpA: la ripartizione del rischio fra più persone che è funzione comune ad ogni tipo sociale. La limitazione del rischio: in quanto il socio restringe il proprio rischio all'ammontare del conferimento. La mobilizzazione del capitale: in quanto le quote di partecipazione dei soci, pur non essendo rappresentate da titoli di credito, sono, tuttavia, normalmente trasferibili e divisibili.

Caligola Gentile
2025-07-09 17:10:44
Numero di risposte
: 8
Il vantaggio della s.r.l. è che il socio gode di una responsabilità limitata, ristretta all'ammontare del conferimento. Anche nella s.r.l., così come nella s.p.a., si realizza la perfetta separazione tra il patrimonio sociale e quello dei singoli soci. In linea generale, i soci e gli amministratori di una s.r.l. non sono responsabili dei debiti societari, in forza del principio sancito dall’ art. 2462 del c.c. Il capitale minimo richiesto dal codice civile è di euro 10.000.

Ugo Gatti
2025-07-09 14:35:20
Numero di risposte
: 14
La S.r.l. è caratterizzata dalla limitazione della responsabilità di cui godono tutti i soci.
La S.r.l. postula una compagine societaria più chiusa e stabile di quella della S.p.a..
La minore libertà nella cessione delle quote è controbilanciata dalla facilità di uscita dalla società mediante recesso, che può anche essere liberamente esercitato, con un preavviso massimo di 180 giorni, se la società ha durata indeterminata.
Gli amministratori sono solitamente scelti tra i soci e possono operare in base al modello del consiglio di amministrazione previsto per le S.p.a. o, alternativamente, in base all’amministrazione disgiuntiva o congiuntiva prevista per le società di persone.
Questi sono soggetti ad azione di responsabilità esercitabile dai soci anche individualmente, mentre si ritiene che i creditori debbano valersi unicamente dei classici rimedi di diritto comune.
La S.r.l. istituisce anche un collegio sindacale, a meno che non abbia un capitale sociale inferiore a 120.000 euro o sia autorizzata a redigere il bilancio in forma abbreviata.
In tal caso il collegio svolge anche il controllo contabile, non rendendo necessaria la nomina di un revisore.
Leggi anche
- Cosa sono le limitazioni della responsabilità?
- Che cos'è la responsabilità civile per fatto altrui?
- A cosa si limita la responsabilità civile?
- Cosa vuol dire limitazione responsabilità danni?
- Quali sono le principali tipologie di responsabilità civile?
- Cosa comporta l'azione di responsabilità?
- Cosa dice l'articolo 2051 del codice civile?
- Cosa significa responsabilità di terzi?