Qual è la percentuale di acconto IRPEF per il 2025?

Silvia Valentini
2025-07-10 08:08:09
Numero di risposte
: 16
I lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto Irpef per il 2025.
La Legge n 19 giugno 2025 n. 86, di conversione del DL 23 aprile 2025 n. 55, conferma la correzione delle modalità di calcolo dell’acconto Irpef 2025, inizialmente errate per via del mancato coordinamento tra il DLgs. 216/2023 e la L. 207/2024.
Per il 2025, trovano quindi applicazione le regole ordinarie di determinazione degli acconti.
A tal fine in data 15 maggio scorso sono anche state corrette le istruzioni al modello redditi pf 2025 e la nuova versione delle istruzioni conferma che l’acconto va calcolato secondo le consuete modalità, potendo scegliere tra il metodo storico e quello previsionale, e, in caso di adozione del primo, procedendo al ricalcolo solo nei casi espressamente previsti.

Maurizio Rossetti
2025-07-10 07:22:01
Numero di risposte
: 7
L’acconto Irpef è dovuto se l’imposta dichiarata nell’anno in corso è superiore a 51,65 euro una volta sottratti le detrazioni, i crediti d’imposta, le ritenute e le eccedenze.
L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo.
L’acconto per l’anno in corso deve essere versato in una o due rate, a seconda dell’importo: unico versamento entro il 30 novembre dell'anno di imposta se l’acconto è inferiore a 257,52 euro due rate, se l’acconto è pari o superiore a 257,52 euro.
La prima è pari al 40% e va versata entro il 30 giugno dell'anno di imposta, la seconda è pari al restante 60% e va versata entro il 30 novembre dello stesso anno.
I soggetti che devono applicare gli Indici sintetici di affidabilità e i soggetti che rientrano nel regime forfetario effettuano un unico versamento entro il 30 novembre se l’importo totale dovuto non supera 206 euro l’acconto in due rate di pari importo entro le stesse scadenze previste per gli altri contribuenti.
Leggi anche
- Quali sono le variazioni IRPEF per il 2025?
- Quali sono le nuove aliquote IRPEF per gli acconti 2025?
- Quali sono le novità per gli scaglioni IRPEF nel 2025?
- Quali sono le novità per le tasse nel 2025?
- Quali sono le novità per i redditi nel 2025?
- Quali sono gli scaglioni IRPEF per il conguaglio nel 2025?
- Quali sono le nuove detrazioni IRPEF per il 2025?
- Quali sono le nuove aliquote IRPEF per il 2025?
- Quali sono le nuove aliquote IRPEF per chi guadagna nel 2025?