Quali sono le nuove aliquote IRPEF per il 2025?

Vania Monti
2025-07-10 09:30:22
Numero di risposte
: 12
Le aliquote IRPEF sono state modificate sostanzialmente nel 2024 e nel 2025.
L’IRPEF funziona a scaglioni, questo vuol dire che il tuo reddito viene diviso in “fasce”, e ognuna di queste viene tassata con una percentuale diversa, chiamata appunto “aliquota”.
In altre parole, non viene applicata una sola percentuale a tutto quello che guadagni: prima si tassa la prima parte con una specifica aliquota, poi la seconda e così via.
La grande novità del 2024, confermata poi nel 2025, è che le aliquote IRPEF sono state ridotte, passando da 4 a 3.
Le aliquote IRPEF per il 2025 sono le seguenti:
Fino a 28.000 €, aliquota IRPEF 2025 al 23%.
Da 28.001 € a 50.000 €, aliquota IRPEF 2025 al 35%.
Oltre 50.000 €, aliquota IRPEF 2025 al 43%.
Il confronto con le aliquote IRPEF precedenti mostra che l’unica fascia di reddito che vede un taglio effettivo dell’aliquota IRPEF è quella tra i 15.001 e i 28.000 € annui, che passa dal 25% al 23%.

Cira Sala
2025-07-10 08:59:43
Numero di risposte
: 8
Il cuore della riforma IRPEF 2025 è la riduzione degli scaglioni da quattro a tre, con nuove aliquote fiscali applicabili al reddito complessivo:
23% per redditi fino a 28.000 euro
35% per redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro
43% per redditi oltre i 50.000 euro
Questo accorpamento semplifica il calcolo dell’imposta e ridistribuisce il carico fiscale.
I redditi medio-bassi ne traggono beneficio grazie all'aliquota più bassa estesa fino a 28.000 euro.
I redditi intermedi godono di una maggiore stabilità.
Nessun vantaggio per chi supera i 50.000 euro, dove l’aliquota massima resta invariata.

Gerardo Damico
2025-07-10 05:08:02
Numero di risposte
: 4
La Legge di Bilancio 2025 ha reso strutturale la rimodulazione delle aliquote IRPEF, stabilendo dal 1° gennaio 2025 le seguenti aliquote: 23% per i redditi fino a 28.000 euro, 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro, 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.
Il D.L. n. 55/2025 interviene correggendo il difetto di coordinamento, chiarendo che: solo per l’anno 2024 gli acconti IRPEF devono essere calcolati secondo le vecchie aliquote, a partire dal 2025, il calcolo degli acconti dovrà avvenire sulla base delle nuove aliquote introdotte con la riforma.
Questo significa che per il 2025 si dovrebbero applicare le nuove aliquote.
La Legge di Bilancio 2025 ha poi reso strutturale tale rimodulazione, stabilendo dal 1° gennaio 2025 le seguenti aliquote.
Leggi anche
- Quali sono le variazioni IRPEF per il 2025?
- Quali sono le nuove aliquote IRPEF per gli acconti 2025?
- Quali sono le novità per gli scaglioni IRPEF nel 2025?
- Quali sono le novità per le tasse nel 2025?
- Quali sono le novità per i redditi nel 2025?
- Quali sono gli scaglioni IRPEF per il conguaglio nel 2025?
- Quali sono le nuove detrazioni IRPEF per il 2025?
- Qual è la percentuale di acconto IRPEF per il 2025?
- Quali sono le nuove aliquote IRPEF per chi guadagna nel 2025?