:

Quali sono le nuove aliquote IRPEF per il 2025?

Anna Bianco
Anna Bianco
2025-07-25 11:05:17
Numero di risposte : 13
0
Acconti IRPEF 2025 calcolati con tre aliquote e non più con quattro. Il legislatore non aveva eliminato la clausola di salvaguardia e, di conseguenza, anche per il calcolo degli acconti 2025 il contribuente avrebbe dovuto dare riferimento alla disciplina vigente nel 2023. Tuttavia, il D.L. n. 55/2025 ha eliminato il riferimento al periodo d’imposta 2025, evitando così che i contribuenti effettuino un versamento di fatto non dovuto, in considerazione della riduzione degli scaglioni IRPEF. In particolare, le nuove aliquote sono state fissate al 23%, 35% e 43%, con scaglioni di reddito fissati a fino a 28.000 euro, oltre 28.000 fino a 50.000 e oltre 50.000. La riduzione, prevista inizialmente, solo in via temporanea per il 2024 è stata poi stabilizzata a regime dal 2025. Si è passati da 4 aliquote a 3 aliquote e da 4 scaglioni a 3 scaglioni. Il comma 2 dell’art. 1 ha inoltre innalzato da 1.880 a 1.955 euro la detrazione d’imposta per redditi di lavoro dipendente. Tali misure - che all’atto della loro introduzione dovevano avere unicamente applicazione transitoria nel solo periodo d’imposta 2024, sono state confermate a regime dalla legge di Bilancio a decorrere dal 2025.
Annamaria Bianco
Annamaria Bianco
2025-07-20 09:09:37
Numero di risposte : 24
0
Il decreto 55/2025 in Gazzetta interviene sul Dlgs 216/2023 nel quale per la prima volta veniva introdotto il riassesto dell’IRPEF da quattro a tre aliquote, attraverso la fusione dei primi due scaglioni di reddito in una sola aliquota al 23%, tale appunto da ridisegnare l’imposta in questo modo: Scaglioni reddito Aliquota Fino a 28.000 euro 23% Oltre 28.000 euro fino a 50.000 euro 35% Oltre 50.000 euro 43% L’ultima Legge di Bilancio ha reso permanenti le tre nuove aliquote inserendole direttamente nel TUIR, confermando per il 2025 e per gli anni seguenti le tre aliquote IRPEF indicate nella tabella.
Vania Monti
Vania Monti
2025-07-10 09:30:22
Numero di risposte : 24
0
Le aliquote IRPEF sono state modificate sostanzialmente nel 2024 e nel 2025. L’IRPEF funziona a scaglioni, questo vuol dire che il tuo reddito viene diviso in “fasce”, e ognuna di queste viene tassata con una percentuale diversa, chiamata appunto “aliquota”. In altre parole, non viene applicata una sola percentuale a tutto quello che guadagni: prima si tassa la prima parte con una specifica aliquota, poi la seconda e così via. La grande novità del 2024, confermata poi nel 2025, è che le aliquote IRPEF sono state ridotte, passando da 4 a 3. Le aliquote IRPEF per il 2025 sono le seguenti: Fino a 28.000 €, aliquota IRPEF 2025 al 23%. Da 28.001 € a 50.000 €, aliquota IRPEF 2025 al 35%. Oltre 50.000 €, aliquota IRPEF 2025 al 43%. Il confronto con le aliquote IRPEF precedenti mostra che l’unica fascia di reddito che vede un taglio effettivo dell’aliquota IRPEF è quella tra i 15.001 e i 28.000 € annui, che passa dal 25% al 23%.
Cira Sala
Cira Sala
2025-07-10 08:59:43
Numero di risposte : 15
0
Il cuore della riforma IRPEF 2025 è la riduzione degli scaglioni da quattro a tre, con nuove aliquote fiscali applicabili al reddito complessivo: 23% per redditi fino a 28.000 euro 35% per redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro 43% per redditi oltre i 50.000 euro Questo accorpamento semplifica il calcolo dell’imposta e ridistribuisce il carico fiscale. I redditi medio-bassi ne traggono beneficio grazie all'aliquota più bassa estesa fino a 28.000 euro. I redditi intermedi godono di una maggiore stabilità. Nessun vantaggio per chi supera i 50.000 euro, dove l’aliquota massima resta invariata.
Gerardo Damico
Gerardo Damico
2025-07-10 05:08:02
Numero di risposte : 13
0
La Legge di Bilancio 2025 ha reso strutturale la rimodulazione delle aliquote IRPEF, stabilendo dal 1° gennaio 2025 le seguenti aliquote: 23% per i redditi fino a 28.000 euro, 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro, 43% per i redditi superiori a 50.000 euro. Il D.L. n. 55/2025 interviene correggendo il difetto di coordinamento, chiarendo che: solo per l’anno 2024 gli acconti IRPEF devono essere calcolati secondo le vecchie aliquote, a partire dal 2025, il calcolo degli acconti dovrà avvenire sulla base delle nuove aliquote introdotte con la riforma. Questo significa che per il 2025 si dovrebbero applicare le nuove aliquote. La Legge di Bilancio 2025 ha poi reso strutturale tale rimodulazione, stabilendo dal 1° gennaio 2025 le seguenti aliquote.