:

Chi ci guadagna con le nuove aliquote IRPEF 2025?

Elsa Rossetti
Elsa Rossetti
2025-07-10 20:42:20
Numero di risposte : 13
0
Bonus per redditi fino a 20.000 euro: una somma proporzionale al reddito, dal 4,8% al 7,1% con un impatto positivo sulla busta paga. Detrazione fissa per redditi tra 20.001 e 32.000 euro: una detrazione di 1.000 euro annui che riduce l’Irpef lorda. Detrazione decrescente per redditi tra 32.001 e 40.000 euro: il valore della detrazione diminuisce gradualmente fino ad annullarsi. Il governo ha deciso anche di rendere il taglio del cuneo fiscale una realtà stabile, con una novità importante: una detrazione Irpef dedicata a chi guadagna tra i 20.000 e i 40.000 euro. In particolare, per chi guadagna tra 75.000 e 100.000 euro, il tetto massimo per le detrazioni viene ridotto e dipende dal numero di figli a carico. Cuneo fiscale e nuove detrazioni: un beneficio per i redditi medio-bassi. La Legge di Bilancio apporta modifiche significative al sistema del cuneo fiscale. In particolare, si sostituiscono gli sgravi contributivi con agevolazioni direttamente collegate al reddito imponibile, con l’obiettivo di rendere il sistema fiscale più equo e trasparente.
Cesare Longo
Cesare Longo
2025-07-10 19:22:03
Numero di risposte : 2
0
A guadagnarci saranno invece i contribuenti con una RAL superiore a 35.000 euro, che in alcuni casi possono arrivare a guadagnare 1.000 euro annui in più rispetto al 2024. I vantaggi delle misure strutturali dal 2025 Tra i PRO è importante sottolineare che la misura diventa strutturale dal 2025, cioè definitiva per i prossimi anni, a differenza di quelle degli scorsi anni che erano temporanee. Inoltre, la soglia massima di reddito agevolato è stata aumentata a 40mila euro, rispetto ai 35.000 degli anni precedenti, ampliando i benefici a oltre un milione di lavoratori in più. Tra i PRO principali del nuovo sistema di agevolazioni troviamo la sua stabilità e l’estensione della platea dei beneficiari.
Ruth Rinaldi
Ruth Rinaldi
2025-07-10 17:24:53
Numero di risposte : 6
0
Chi ci guadagna con le nuove aliquote IRPEF 2025 sono coloro che rientrano nella fascia di reddito tra i 15.001 e i 28.000 € annui, che passa dal 25% al 23%. L’unica fascia di reddito che vede un taglio effettivo dell’aliquota IRPEF è quella tra i 15.001 e i 28.000 € annui. Il confronto è chiaro: l’unica fascia di reddito che vede un taglio effettivo dell’aliquota IRPEF è quella tra i 15.001 e i 28.000 € annui, che passa dal 25% al 23%. Per capirlo, dobbiamo svelarti le aliquote IRPEF precedenti, ossia quelle in vigore fino al 2023. Ma quindi, chi ci guadagna e chi invece ci perde con questo cambiamento? Per capirlo, dobbiamo svelarti le aliquote IRPEF precedenti, ossia quelle in vigore fino al 2023.
Penelope Serra
Penelope Serra
2025-07-10 16:26:17
Numero di risposte : 6
0
L’obiettivo dichiarato è quello di tagliare finalmente le tasse sul ceto medio, definizione generica che comprende i redditi fra i 28mila e i 60 mila euro. La fascia che contribuisce di più agli incassi dell’erario. Secondo i calcoli dei commercialisti, l’effetto sarebbe di un taglio di 40 euro all’anno per i redditi fino a 35mila euro. Ma i guadagni salirebbero con il crescere del reddito. Infatti, per chi guadagna 45mila euro, ci sarebbe nel 2025 un ulteriore risparmio fiscale massimo di 340 euro annuo da sommare a quello già ottenuto per l’anno 2024 di 260 euro per un totale di 600 euro rispetto al 2023. Per un reddito di 65mila euro, invece, il risparmio fiscale massimo sarebbe di 440 euro.