Chi deve rinunciare al taglio del cuneo fiscale?

Alessandra Pellegrini
2025-07-10 19:53:00
Numero di risposte
: 14
Nel caso in cui il dipendente abbia certezza di superare le soglie di reddito complessivo previste dalla normativa potrà eventualmente esercitare l’opzione di rinuncia del beneficio al fine di evitare i possibili recuperi in sede di conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi.
Qualora il singolo lavoratore volesse esercitare l’opzione di rinuncia, dovrebbe effettuare l’operazione in autonomia utilizzando un apposito servizio che NoiPA ha reso disponibile nell’Area riservata del proprio portale.
La rinuncia va esercitata entro il 25 maggio perché abbia effetto dal cedolino di giugno con i relativi arretrati da gennaio.
Le richieste inserite dopo il 25 maggio avranno decorrenza dalla prima mensilità utile successiva.
In tutti gli altri casi per i lavoratori specie se non percepiscono altri redditi aggiuntivi è preferibile a nostro modo di vedere non esercitare alcuna opzione di rinuncia anche al fine di poter fruire dei benefici fiscali spettanti regolarmente in corso d’anno.
Leggi anche
- Chi beneficia della riduzione del cuneo fiscale?
- Chi beneficia del taglio del cuneo fiscale 2025?
- Quale reddito si considera per il cuneo fiscale?
- Chi spetta il taglio del cuneo fiscale?
- Chi è escluso dal taglio del cuneo fiscale?
- Chi ci guadagna con le nuove aliquote IRPEF 2025?
- Come posso rinunciare al taglio del cuneo fiscale nel 2025?
- Chi ci perde con il taglio del cuneo fiscale?