Quale reddito si considera per il cuneo fiscale?

Assia Barone
2025-08-06 10:58:50
Numero di risposte
: 13
Le misure per il sostegno del potere di acquisto dei lavoratori prevedono per i dipendenti con reddito complessivo annuo lordo non superiore a 20.000 euro un bonus non imponibile, il cui importo viene calcolato in percentuale sulla base del reddito da lavoro dipendente rapportato all’intero anno.
Per i dipendenti con reddito complessivo annuo lordo compreso tra 20.001 e 40.000 euro viene invece applicata una ulteriore detrazione fiscale annua, che ha un valore massimo di 1.000 euro fino ad azzerarsi al superamento della soglia.
La Legge di Bilancio 2025, come è noto, ha riconfermato i tagli al cuneo dello scorso anno per i lavoratori dipendenti, ampliando però la platea dei beneficiari fino ai 40 mila euro di reddito, invece dei 35 mila euro, e li rende strutturali, quindi senza scadenza.

Maika Santoro
2025-07-30 10:18:51
Numero di risposte
: 21
Per i dipendenti con reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro è previsto un bonus, ovvero una somma integrativa che non concorre alla formazione del reddito imponibile.
L’importo del bonus è calcolato sul reddito da lavoro dipendente rapportato all’intero anno, secondo le seguenti percentuali: 7,1% per redditi fino a 8.500 euro; 5,3% per redditi da 8.501 a 15.000 euro; 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000 euro.
Per i dipendenti con reddito complessivo annuo compreso tra 20.001 e 40.000 euro, in aggiunta alle detrazioni fiscali già previste, è attribuita un’ulteriore detrazione fiscale annua: pari a 1.000 euro per i redditi tra 20.001 e 32.000 euro; di importo progressivamente decrescente per i redditi da 32.001 a 40.000 euro, fino ad azzerarsi al superamento della soglia.
Gli importi spettanti a titolo di taglio del cuneo fiscale per il 2025 vengono determinati da NoiPA sulla base del reddito da lavoro dipendente annuo, calcolato sommando i redditi percepiti nei primi 5 mesi dell’anno alla proiezione del reddito atteso per gli ulteriori 7 mesi compresa la tredicesima mensilità.
Se nel sistema è presente una Certificazione Unica (CU) riferita all’anno 2024 e relativa al medesimo rapporto di lavoro del 2025, NoiPA effettua un confronto tra il reddito calcolato per il 2025 e quello effettivamente percepito nel 2024.
Se il reddito del 2025 risulta inferiore a quello dell’anno precedente, viene preso a riferimento il dato della CU riferita all’anno 2024.
I dipendenti che prevedono di superare le soglie di reddito complessivo previste dalla normativa - ad esempio, perché percepiscono altri redditi non noti al sistema NoiPA - potranno rinunciare al beneficio per evitare l’erogazione indebita e conseguenti recuperi in sede di conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi.

Gerardo Moretti
2025-07-22 12:40:50
Numero di risposte
: 17
Il beneficio della riduzione del cuneo fiscale è legata all’ammontare del reddito complessivo individuale.
Quest’ultimo è dato, per i lavoratori dipendenti, dallo stipendio percepito, al quale vanno però aggiunti, se presenti, redditi tassabili di altra natura.
Il beneficio oscilla dagli 80 ai 100 euro netti mensili, a seconda del reddito individuale, cui ha diritto chiunque rimanga entro la soglia dei 40.000 euro.
La riduzione del cuneo fiscale è una misura sempre rivendicata dalla CISL, spesso insieme a tutte le altre organizzazioni sindacali.
Il beneficio della riduzione del cuneo fiscale non spetta a chi ha un reddito complessivo superiore ai 40.000 euro.
La rinuncia serve a evitare che lo sconto di natura fiscale applicato in busta paga con riferimento al solo reddito da stipendio, debba essere restituito in fase di conguaglio, quando il calcolo delle imposte dovute si fa sul reddito complessivamente percepito.

Egidio Esposito
2025-07-10 16:23:34
Numero di risposte
: 16
I benefici riguardano tutti i lavoratori con reddito fino a 40.000 euro.
I benefici spettanti per il 2025 vengono determinati automaticamente da NoiPA tenendo conto del reddito da lavoro dipendente annuo, calcolato considerando la retribuzione già percepita in questi primi 5 mesi e quella presumibile fino al termine dell’anno compresa la tredicesima mensilità.
Inoltre, se il reddito del 2025 risulta inferiore a quello dichiarato per l’anno precedente in base alla Certificazione Unica, il Mef prende a riferimento questo ultimo dato.
In questo modo, il sistema tiene conto anche di eventuali compensi accessori o ulteriori voci retributive che possono incidere sulla determinazione del reddito.
Nel caso in cui il dipendente abbia certezza di superare le soglie di reddito complessivo previste dalla normativa potrà eventualmente esercitare l’opzione di rinuncia del beneficio.

Gianriccardo Conte
2025-07-10 14:29:57
Numero di risposte
: 13
Il reddito da considerare per il cuneo fiscale è il reddito complessivo annuo, che comprende oltre ai redditi di lavoro dipendente, anche altri redditi tassabili di altra natura.
Il computo del reddito complessivo deve considerare, oltre che i redditi di lavoro dipendente, anche altri redditi tassabili di altra natura.
Per determinare l’eventuale diritto al bonus o all’ulteriore detrazione, NoiPA calcola in automatico il reddito annuo 2025 utilizzando le seguenti informazioni: i redditi percepiti fino all’ultima emissione stipendiale disponibile, sommati alla proiezione del reddito previsto per le mensilità residue dell’anno in corso, compresa la tredicesima mensilità.
Nel calcolo del reddito annuo si utilizzano i dati della Certificazione Unica 2024, per eventuali compensi aggiuntivi percepiti nell’anno precedente, e solo per l’Ulteriore detrazione, l’eventuale reddito forzato impostato nel sistema, se presente.
In via prudenziale, NoiPA applica, per ciascun dipendente, il valore più elevato tra quelli risultanti dai criteri sopra indicati.
Occorre sempre riguardare che le misure previste sono due con due diversi limiti reddituali: un Bonus fiscale per redditi fino a 20.000 euro e una Ulteriore detrazione per redditi compresi tra 20.001 e 40.000 euro.
Leggi anche
- Chi beneficia della riduzione del cuneo fiscale?
- Chi beneficia del taglio del cuneo fiscale 2025?
- Chi spetta il taglio del cuneo fiscale?
- Chi è escluso dal taglio del cuneo fiscale?
- Chi ci guadagna con le nuove aliquote IRPEF 2025?
- Chi deve rinunciare al taglio del cuneo fiscale?
- Come posso rinunciare al taglio del cuneo fiscale nel 2025?
- Chi ci perde con il taglio del cuneo fiscale?