Quale reddito si considera per il cuneo fiscale?

Egidio Esposito
2025-07-10 16:23:34
Numero di risposte
: 9
I benefici riguardano tutti i lavoratori con reddito fino a 40.000 euro.
I benefici spettanti per il 2025 vengono determinati automaticamente da NoiPA tenendo conto del reddito da lavoro dipendente annuo, calcolato considerando la retribuzione già percepita in questi primi 5 mesi e quella presumibile fino al termine dell’anno compresa la tredicesima mensilità.
Inoltre, se il reddito del 2025 risulta inferiore a quello dichiarato per l’anno precedente in base alla Certificazione Unica, il Mef prende a riferimento questo ultimo dato.
In questo modo, il sistema tiene conto anche di eventuali compensi accessori o ulteriori voci retributive che possono incidere sulla determinazione del reddito.
Nel caso in cui il dipendente abbia certezza di superare le soglie di reddito complessivo previste dalla normativa potrà eventualmente esercitare l’opzione di rinuncia del beneficio.

Gianriccardo Conte
2025-07-10 14:29:57
Numero di risposte
: 9
Il reddito da considerare per il cuneo fiscale è il reddito complessivo annuo, che comprende oltre ai redditi di lavoro dipendente, anche altri redditi tassabili di altra natura.
Il computo del reddito complessivo deve considerare, oltre che i redditi di lavoro dipendente, anche altri redditi tassabili di altra natura.
Per determinare l’eventuale diritto al bonus o all’ulteriore detrazione, NoiPA calcola in automatico il reddito annuo 2025 utilizzando le seguenti informazioni: i redditi percepiti fino all’ultima emissione stipendiale disponibile, sommati alla proiezione del reddito previsto per le mensilità residue dell’anno in corso, compresa la tredicesima mensilità.
Nel calcolo del reddito annuo si utilizzano i dati della Certificazione Unica 2024, per eventuali compensi aggiuntivi percepiti nell’anno precedente, e solo per l’Ulteriore detrazione, l’eventuale reddito forzato impostato nel sistema, se presente.
In via prudenziale, NoiPA applica, per ciascun dipendente, il valore più elevato tra quelli risultanti dai criteri sopra indicati.
Occorre sempre riguardare che le misure previste sono due con due diversi limiti reddituali: un Bonus fiscale per redditi fino a 20.000 euro e una Ulteriore detrazione per redditi compresi tra 20.001 e 40.000 euro.
Leggi anche
- Chi beneficia della riduzione del cuneo fiscale?
- Chi beneficia del taglio del cuneo fiscale 2025?
- Chi spetta il taglio del cuneo fiscale?
- Chi è escluso dal taglio del cuneo fiscale?
- Chi ci guadagna con le nuove aliquote IRPEF 2025?
- Chi deve rinunciare al taglio del cuneo fiscale?
- Come posso rinunciare al taglio del cuneo fiscale nel 2025?
- Chi ci perde con il taglio del cuneo fiscale?