:

Chi ci perde con il taglio del cuneo fiscale?

Concetta Sorrentino
Concetta Sorrentino
2025-08-11 04:06:50
Numero di risposte : 16
0
Lo spartiacque tra chi ci guadagna e chi ci perde sono, come detto, i 35 mila euro di reddito da lavoro. Secondo i calcoli della Cgil, al di sotto di questo tetto, per chi ha un contratto a tempo pieno con durata di 12 mesi e senza altri redditi, si tratta di perdite limitate, tranne che per la fascia compresa tra gli 8.500 e i 9 mila euro: in questo caso, come abbiamo detto nella prima scheda, la perdita sullo stipendio è notevole e può arrivare fino a 1.200 euro in meno l’anno. Di fatto, si tratta di due mensilità in meno per questi lavoratori, il cui stipendio si aggira intorno ai 600 euro mensili. Come sottolinea la Cgil, in sostanza, i lavoratori con reddito compreso tra gli 8.500 e i 9 mila euro perdono di fatto quello che era il bonus Renzi-Conte dal valore di 100 euro.
Michele Serra
Michele Serra
2025-08-01 20:56:02
Numero di risposte : 13
0
Circa 300mila famiglie sono state penalizzate. Circa 300mila famiglie che hanno beneficiato sia della riforma dell'Irpef che del taglio del cuneo hanno comunque avuto un reddito più basso, con una perdita media da 426 euro. In buona parte, secondo l'Istat, questo si spiega perché le famiglie in questione hanno perso il diritto a ottenere il cosiddetto bonus Irpef, ovvero il trattamento integrativo dei redditi da lavoro dipendente. Per loro, quindi, la riforma ha portato un danno economico.
Kristel Ferrara
Kristel Ferrara
2025-07-29 10:30:19
Numero di risposte : 12
0
Ben 12,3 milioni di italiani non vedranno alcun miglioramento nelle proprie buste paga. Inoltre, circa 805.000 lavoratori perderanno parte del beneficio, mentre 310.000 perderanno completamente lo sconto fiscale a causa di un nuovo criterio introdotto dal governo, che considera il “reddito complessivo”, escludendo chi ha altre fonti di reddito. I lavoratori con redditi tra gli 8.500 e i 9.000 euro all’anno sono i più penalizzati, poiché rischiano di perdere l’intero trattamento integrativo di 1.200 euro che avevano ricevuto nel 2024. Per chi guadagna tra gli 8.500 e i 9.000 euro, la situazione è più grave: la perdita potrà arrivare fino a 1.200 euro, pari a due mensilità. In sostanza, questi lavoratori perderanno il bonus Renzi-Conte, che nel 2024 valeva 100 euro al mese.
Veronica Moretti
Veronica Moretti
2025-07-22 10:07:49
Numero di risposte : 19
0
A rimetterci proprio, invece, saranno ben 805 mila lavoratori, mentre altri 310 mila perderanno il beneficio di cui avrebbero avuto diritto perché il governo Meloni ha deciso di considerare da quest’anno il “reddito complessivo” e, dunque, chi ha altre entrate viene escluso, di fatto, dallo sconto fiscale. I più colpiti, però, sono quelli già schiacciati da un reddito misero. Chi, infatti, guadagna all’anno tra gli 8.500 e i 9 mila euro, rispetto al 2024 rischia di perdere l’intero trattamento integrativo di 1.200 euro. La conferma è arrivata dallo stesso governo, per bocca della sottosegretaria al Mef Lucia Albano, che ha promesso «un’attenta valutazione» per una possibile nuova integrazione.
Dylan Cattaneo
Dylan Cattaneo
2025-07-10 22:35:08
Numero di risposte : 23
0
Con un reddito complessivo di poco inferiore ai 35mila euro si perdono fino a 740 euro di stipendio con il nuovo taglio del cuneo fiscale 2025. Rispetto allo scorso anno c’è una penalizzazione per chi guadagna fra i 25mila e i 35mila euro. La perdita varia dai 350 ai 750 euro all’anno. Fra i 20mila e i 35mila euro, c’è sempre una perdita di stipendio rispetto allo scorso anno, quando rilevava soltanto la RAL. In ultima analisi, l’unico vero vantaggio è sopra i 35mila euro di reddito complessivo, perché fino a quest’anno tali lavoratori non erano ricompresi nel taglio del cuneo contributivo, mentre dal 2025 godranno del nuovo taglio del cuneo fiscale.