Come si può ridurre l'utilizzo delle fonti energetiche fossili?

Gian Palmieri
2025-07-11 23:06:01
Numero di risposte
: 15
Intervenire sui consumi dentro casa. Prima di tutto, possiamo stare attenti ai consumi dentro casa. Nelle nostre abitazioni, infatti, utilizziamo il gas metano, uno dei principali gas serra responsabili del cambiamento climatico. Il prossimo passo potrebbe essere quello di elettrificare anche la cucina e il riscaldamento: optare per fornelli a induzione, sostituire le caldaie a gas con le pompe di calore, installare pannelli solari che ci permetto di auto-produrre energia rinnovabile. L’elettrificazione ci fa senz’altro risparmiare ma l’energia proveniente dalla rete è ancora, spesso, prodotta con gas o carbone. Quindi non dimentichiamo che per ridurre l’uso di combustibili fossili prima ancora di elettrificare dobbiamo stare attenti a non sprecare. Ogni kWh risparmiato, infatti, farà bruciare meno combustibili fossili. Usare la bicicletta, il monopattino o fare una passeggiata sono un toccasana per il contrasto all’inquinamento ma anche per la nostra salute. Anche i trasporti pubblici elettrici sono una buona alternativa, quando presenti. In generale, gli spostamenti collettivi piuttosto che individuali sono sempre la scelta più ecologica. E se non puoi farne a meno ed è arrivato il momento di cambiare l’automobile, optare per un modello elettrico è una scelta estremamente consigliata.

Elga Vitali
2025-07-11 21:52:23
Numero di risposte
: 12
Adottare misure efficaci per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, in combinazione con l'utilizzo di tecnologie intelligenti, può portare a una riduzione totale dei costi del sistema del 22%.
Massimizzare il valore dell'energia pulita, prodotta in tutti i settori dell'economia, permette all'elettricità di essere uno strumento di decarbonizzazione molto efficace.
L'elettrificazione, se integrata nel sistema energetico in modo intelligente, può ridurre del 54% il fabbisogno di sostegno termico e del 70% il renewables curtailment.
Tuttavia, sarà fondamentale un uso attento e mirato dell'idrogeno verde per lo stoccaggio a lungo termine.
Scelte politiche chiare, sia a livello europeo che nazionale, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture energetiche, sono necessarie per ridurre l'utilizzo delle fonti energetiche fossili.
Una strategia di transizione efficace e completa, per tutti i settori economici interessati, è inoltre cruciale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.
Attività mirate alla riqualificazione del personale, perché i lavoratori possano trovare occupazione nei settori in crescita, sono altresì importanti.
Il dibattito non riguarda più la possibilità che l'Europa sia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, ma il modo per arrivarci.
È giunto il momento di fare scelte chiare verso sistemi energetici privi di combustibili fossili in Europa.
Leggi anche
- A cosa servono i sussidi?
- Cosa sono i sussidi alle fonti fossili e a cosa servono?
- Cosa sono i sussidi ambientalmente dannosi?
- Chi ha diritto ai sussidi?
- Cosa si intende per fonti fossili?
- Cosa significa ridurre l'impatto ambientale?
- Cosa sono i sad?
- Chi ha diritto agli 850 euro?
- Chi ha una casa di proprietà può avere la pensione sociale?