Chi ha una casa di proprietà può avere la pensione sociale?

Yago Barone
2025-07-12 04:00:08
Numero di risposte
: 12
Non è così: il reddito derivante dalla prima casa di abitazione non va preso in considerazione sia ai fini dell’ottenimento della pensione sociale che dell’assegno sociale.
Quindi l’intestazione come prima casa dell’immobile in questione non fa perdere all’assicurato il beneficio.
E’ utile ricordare che nel calcolo del reddito, ai fini della concessione dei predetti assegni non vengono considerati:
il proprio assegno sociale;
la casa di proprietà in cui si abita;

Angelo Battaglia
2025-07-11 23:09:18
Numero di risposte
: 10
L’Assegno Sociale è una prestazione riservata a chi, arrivato a 67 anni, non dispone di una carriera contributiva sufficiente per ottenere una pensione di vecchiaia. Tuttavia, l’Assegno Sociale è subordinato ai redditi del titolare e, se presente, del coniuge. I redditi soggetti a IRPEF incidono sul diritto all’Assegno Sociale, fatta eccezione per le prestazioni per invalidi, la casa di abitazione, le pensioni di guerra e i trattamenti assoggettati a imposta separata. Il canone di affitto, essendo un reddito soggetto a IRPEF, incide sul diritto e sul calcolo dell’Assegno Sociale. Non lo diciamo noi, ma lo confermano diverse sentenze. Una pronuncia della Corte d’Appello di Ancona stabilisce chiaramente che l’introito derivante dalla vendita di un immobile non dovrebbe essere considerato come reddito ai fini dell’Assegno Sociale. Tra i presupposti per il riconoscimento dell’Assegno Sociale vi è la situazione reddituale, intendendo per reddito il complesso di beni diretti o di consumo che pervengono con caratteri di periodicità e consumabilità senza menomazione della fonte da cui derivano. Ne consegue che il ricavato della vendita di un immobile è irrilevante ai fini del riconoscimento del diritto all’assegno, non partecipando dei caratteri sopra indicati. In pratica, il ricavato di una vendita non ha caratteristiche di periodicità e, pertanto, non può essere considerato un reddito ai fini dell’Assegno Sociale.
Leggi anche
- A cosa servono i sussidi?
- Cosa sono i sussidi alle fonti fossili e a cosa servono?
- Cosa sono i sussidi ambientalmente dannosi?
- Chi ha diritto ai sussidi?
- Come si può ridurre l'utilizzo delle fonti energetiche fossili?
- Cosa si intende per fonti fossili?
- Cosa significa ridurre l'impatto ambientale?
- Cosa sono i sad?
- Chi ha diritto agli 850 euro?