Quanto ha speso l'Italia per la sanità?

Rosalba Sanna
2025-07-13 13:13:35
Numero di risposte
: 9
La spesa pubblica per la sanità raggiungerà i 137,9 miliardi di euro nel 2024.
Con gli stanziamenti previsti nel disegno di legge di bilancio per il 2025, questa salirà a 142,9 miliardi nel 2025, 149,4 miliardi nel 2026 e 152,2 miliardi nel 2027.
In miliardi di euro si tratta effettivamente del più alto livello mai raggiunto, cosa peraltro che avviene di anno in anno almeno dal 2000.
Tuttavia, per valutarne gli effetti, è più appropriato considerare la spesa in percentuale al Pil, e non in valore assoluto, per due motivi.
Il primo riguarda l’inflazione: dato l’aumento dei prezzi, un euro del 2024 non vale quanto un euro del 2019.
Il secondo è che guardando al solo dato in miliardi non si considera la dinamica delle entrate: il gettito fiscale dipende infatti dall’andamento del Pil, perché la base imponibile della maggior parte delle imposte è dato dal reddito dei contribuenti e dalle varie componenti del Pil, come i consumi.
Al crescere del Pil, è giusto che i cittadini si aspettino un aumento della spesa sanitaria visto che pagano più tasse.
La spesa pubblica per la sanità raggiungerà i 137,9 miliardi di euro nel 2024.
La spesa sanitaria è cresciuta quasi costantemente dall’inizio degli anni Duemila, come peraltro avveniva in tutti i Paesi avanzati, anche per la crescente disponibilità di prodotti sanitari di qualità migliore ma anche di costo più elevato.
Dopo aver raggiunto il 6,7% del Pil nel 2014, la spesa si è ridotta fino al 6,4% del Pil quando al governo c’era il centrosinistra.
La spesa è poi salita al 7,3% del Pil nel 2020 per l’aumento della spesa dovuto al Covid e, soprattutto, per il calo del Pil; senza, il rapporto sarebbe cresciuto solo al 6,6%.
Con l’arrivo del centrodestra al governo, il rapporto tra spesa e Pil è sceso al 6,2% nel 2023.
Questo perché gli stanziamenti previsti nella legge di bilancio per quell’anno erano ben al di sotto di quanto sarebbe stato necessario per compensare gli aumenti dei prezzi verificatisi nel periodo precedente.
Il rapporto risale però al 6,3% nel 2024 e 2025 e al 6,4% nel 2026-2027.
Questo livello non è certo un massimo storico.
Paradossalmente è però lo stesso livello a cui il centrosinistra lo aveva lasciato prima della crisi Covid, dopo un periodo di decrescita.
Comunque, si capisce bene da questi numeri che il dibattito politico è focalizzato su differenze di pochi decimi di punto di Pil.
La vera differenza è tra la spesa pubblica per la sanità in Italia e negli altri principali Paesi europei.
Anche se i confronti internazionali sono difficili per le diversità degli assetti istituzionali, il nostro livello di spesa appare basso in percentuale al Pil: nel 2023 la Germania ha speso per la sanità pubblica il 10,1% del Pil, il Regno Unito l’8,9%, la Spagna il 7,2%; nel 2022 la Francia aveva speso il 10% del Pil.

Giuseppina Leone
2025-07-13 11:28:03
Numero di risposte
: 12
L'Italia è sotto la media per rapporto spesa/Pil e per le uscite pro capite.
Il rapporto tra spesa sanitaria e Pil si attesta, nel nostro paese, al 9,2%, contro una media pari al 10,9%.
Le uscite pro capite invece sono di 2.837 euro, inferiori ai già citati 3.562.
L’Italia, con circa 168 miliardi, è terza in assoluto nel 2021.
In Italia la spesa sanitaria è di circa 168 miliardi di euro nel 2021.
La spesa sanitaria in Italia è di 2.837 euro pro capite.
Leggi anche
- Come è finanziato il sistema sanitario nazionale?
- Cos'è il Contributo Sanitario Nazionale?
- Come vengono finanziati i LEA?
- Quanto spende l'Italia per il servizio sanitario nazionale?
- Chi ha messo la sanità gratuita in Italia?
- Qual è la spesa annua per la sanità in Italia?
- Quanto si paga per il servizio sanitario nazionale?
- Cosa sono i contributi sanitari?
- Chi deve pagare la LEA?