:

Quanto spende l'Italia per il servizio sanitario nazionale?

Miriana Donati
Miriana Donati
2025-07-13 15:16:02
Numero di risposte : 5
0
La spesa pubblica per la sanità raggiungerà i 137,9 miliardi di euro nel 2024. Con gli stanziamenti previsti nel disegno di legge di bilancio per il 2025, questa salirà a 142,9 miliardi nel 2025, 149,4 miliardi nel 2026 e 152,2 miliardi nel 2027. In miliardi di euro si tratta effettivamente del più alto livello mai raggiunto, cosa peraltro che avviene di anno in anno almeno dal 2000. Il rapporto tra spesa pubblica per la sanità e Pil scende a un minimo storico del 6,2% nel 2023, per poi risalire al 6,3% nel 2024-2025 e al 6,4% nel 2026-2027. Paradossalmente, questo è lo stesso livello a cui l’aveva lasciato il centrosinistra dopo riduzioni nel rapporto tra spesa sanitaria e Pil iniziati dal 2015. Nel 2023 la Germania ha speso per la sanità pubblica il 10,1% del Pil, il Regno Unito l’8,9%, la Spagna il 7,2%; nel 2022 la Francia aveva speso il 10% del Pil.
Grazia Ruggiero
Grazia Ruggiero
2025-07-13 14:41:54
Numero di risposte : 9
0
Nel 2023 in Italia la spesa sanitaria pubblica si attesta al 6,2% del PIL, un valore ben al di sotto sia della media OCSE del 6,9% che della media europea del 6,8%. Sono 15 i paesi europei dell’area OCSE che investono una percentuale del PIL maggiore dell’Italia, con un gap che va dai +3,9 punti percentuali della Germania ai +0,6 della Norvegia. In Italia nel 2023 la spesa sanitaria pubblica pro-capite è pari a $ 3.574, ben al di sotto sia della media OCSE con una differenza di $ 600, sia soprattutto della media dei paesi europei dell’area OCSE con una differenza di $ 896. In Europa ben 15 paesi investono più del nostro, con un gap che va dai +$ 410 della Repubblica Ceca ai +$ 3.825 della Norvegia. Al cambio corrente dollaro/euro il gap con la media dei paesi europei nel 2023 raggiunge € 807 pro-capite che, tenendo conto di una popolazione residente ISTAT al 1° gennaio 2024 di quasi 59 milioni di abitanti, si traduce nell’esorbitante cifra di oltre € 47,6 miliardi.
Sandro Montanari
Sandro Montanari
2025-07-13 12:41:51
Numero di risposte : 8
0
L'Italia è sotto la media per rapporto spesa/Pil e per le uscite pro capite. La Germania registra, ancora una volta, il valore più elevato: il rapporto tra spesa sanitaria e Pil sfiora il 13%. Il rapporto tra spesa sanitaria e Pil si attesta, nel nostro paese, al 9,2%, contro una media pari al 10,9%. Le uscite pro capite invece sono di 2.837 euro, inferiori ai già citati 3.562. In termini assoluti la Germania è il primo paese nell’Unione europea per spesa sanitaria: quasi 466 miliardi di euro nel 2021. Segue la Francia con circa 308 miliardi e poi l’Italia con circa 168. Mediamente in Ue si spendono 3.562 euro pro capite per la sanità. L’Italia, con il 21,9%, è anch’essa ben al di sopra della media Ue, per quanto riguarda la quota di spesa sanitaria che proviene direttamente dalle famiglie.
Eusebio D'amico
Eusebio D'amico
2025-07-13 10:59:53
Numero di risposte : 7
0
L'Italia spende 3.574 dollari per persona in sanità, il che la colloca al 16esimo posto tra i 27 paesi europei e all'ultimo posto tra quelli del G7. Il nostro paese destina solo il 6,2% del prodoto interno lordo alla sanità pubblica, una percentuale nettamente inferiore sia alla media dei Paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sia a quella europea. Il divario con i principali partner europei è significativo: rispetto alla Germania, che investe il 10,1% del Pil e ha una spesa pro-capite di 7.253 dollari, l'Italia sconta un gap di 47,6 miliardi di euro. Anche il ministro della Salute Orazio Schillaci ha recentemente dichiarato che il 7% del Pil è il livello minimo sul quale attestarsi per il finanziamento della sanità pubblica.