Cos'è il Contributo Sanitario Nazionale?

Sandro Pellegrini
2025-07-13 14:41:33
Numero di risposte
: 7
Il Contributo Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un importo da versare obbligatoriamente allo Stato a copertura delle spese mediche per i feriti e le vittime della strada.
Fino al 2014, la componente SSN dell’RC, al pari di molte voci per spese mediche, rappresentava un costo deducibile dal reddito complessivo, per la parte di contributi che superavano complessivamente l’importo di 40 €.
Il decreto n. 102 del 2013, ora convertito in legge, ha introdotto una modifica sostanziale in tema di deduzione fiscale per l’SSN: a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2014, tale contributo non sarà più deducibile né ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche né ai fini IRAP, con effetti anche per imprese e professionisti.
Infatti, anche le imprese e aziende che inseriscono tra le spese l’intero costo delle polizze dei veicoli, dovranno scorporare e non inserire il contributo.
In sintesi, per le dichiarazioni fiscali dal 2015 in avanti, non sarà più possibile inserire sul modello Unico o il 730 questa voce di spesa e dedurla fiscalmente.

Odone Giordano
2025-07-13 12:04:00
Numero di risposte
: 9
Il sistema è una combinazione di finanziamento per lo più pubblico, con prestazioni pubbliche e private. Le fonti di finanziamento per il SSN sono suddivise in parti approssimativamente uguali fra contributi obbligatori versati in base alla retribuzione lorda, e gettito fiscale generale. Il servizio viene finanziato da un fondo nazionale per la sanità la cui entità viene fissata annualmente dal governo. I contributi per l’assistenza sanitaria restano un’importante fonte di finanziamento anche se la Riforma del 1978 ne chiedeva l’abolizione. In teoria i datori di lavoro contribuiscono con il 9, 6% ed i lavoratori con 0, 9% delle retribuzioni lorde, ma di fatto le percentuali reali possono variare. Il governo centrale decide lo stanziamento totale per il SSN e come ripartire la cifra fra le 20 regioni italiane. Il governo stabilisce il livello minimo delle prestazioni garantite in tutto il paese, e specifica le condizioni a cui i pazienti possono rivolgersi al settore privato ed ottenere ugualmente che il SSN paghi l’onorario del medico.

Giovanna Piras
2025-07-13 10:22:25
Numero di risposte
: 11
Il contributo al Servizio sanitario nazionale è una maggiorazione, applicata in base percentuale sulle polizze per responsabilità civile, che serve a compensare i costi sostenuti per assistere le persone vittime di incidenti stradali. Tale contributo, da versare con il premio di assicurazione di responsabilità civile per i veicoli, è diventato indeducibile a partire dal 1° gennaio 2014. A stabilirne l'indeducibilità, l'articolo 12, comma 2-bis del Dl 102/2013. Pertanto, già dalla dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2014 non è stato più possibile dedurre tale importo. Il contributo al Servizio sanitario nazionale è applicato in base percentuale, pari al 10,50%, sulle polizze per responsabilità civile.
Leggi anche
- Come è finanziato il sistema sanitario nazionale?
- Quanto ha speso l'Italia per la sanità?
- Come vengono finanziati i LEA?
- Quanto spende l'Italia per il servizio sanitario nazionale?
- Chi ha messo la sanità gratuita in Italia?
- Qual è la spesa annua per la sanità in Italia?
- Quanto si paga per il servizio sanitario nazionale?
- Cosa sono i contributi sanitari?
- Chi deve pagare la LEA?