:

Quanto si paga per il servizio sanitario nazionale?

Isabel Verdi
Isabel Verdi
2025-07-13 16:29:04
Numero di risposte : 8
0
Il ticket, che in inglese significa biglietto, è una somma di denaro che devi pagare dopo aver fatto una visita, un esame o per acquistare un medicinale. Il ticket si paga in questi casi: Visite specialistiche ed esami diagnostici, Visite del pronto soccorso, se il tuo caso non era un’emergenza e non sei stato ricoverato in ospedale dopo la visita, Medicinali con ricetta scritta da un medico del sistema sanitario nazionale. Il ticket si paga dopo la visita o l’esame, oppure al farmacista per i medicinali. Il ticket ha un costo massimo di € 36,15. In alcune regioni però, può arrivare a € 46,15. La somma da pagare è uguale per tutti. Ogni regione ha la sua modalità per pagare il ticket, ma generalmente trovi un luogo dove pagare direttamente nell’ospedale o struttura sanitaria dove fai la visita o esame. Puoi pagare anche online, attraverso il servizio PagoPA e agli sportelli che fanno parte della rete PagoPA, quindi tabaccherie, Poste, alcuni supermercati, banche e bancomat.
Demis Rinaldi
Demis Rinaldi
2025-07-13 15:45:49
Numero di risposte : 8
0
Nel DDL BILANCIO 2024, si prevede la possibilità di iscriversi agli elenchi degli aventi diritto alle prestazioni del SSN versando un contributo annuo di 2.000 euro, rispetto agli attuali 1.200 euro. Questo rappresenta un aumento del 60% nei costi di iscrizione. Gli studenti internazionali e i titolari di permesso di soggiorno per motivi di studio subiranno un incremento dell'iscrizione volontaria al SSN del 470%, passando dagli attuali 149 euro a 700 euro. Attualmente, i dottorandi sono inclusi nel corpo studentesco e vedranno aumentare i costi per l'iscrizione al sistema sanitario di 500 euro. Inoltre, i titolari di assegni di ricerca, già privi delle necessarie tutele come ferie e malattia, saranno ora costretti a versare un contributo annuale maggiorato di 800 euro.
Rosalino De rosa
Rosalino De rosa
2025-07-13 12:12:47
Numero di risposte : 5
0
Il fatto è che nessuno sembra porsi il problema del che fare e intanto la sanità scivola verso il privato tanto che tra 5 anni si calcola che ogni cittadino pagherà di tasca propria, per ottenere le cure, 900 euro, oltre a quanto paga per il ssn, in media 1,8 mila euro di tasse finalizzate al ssn. Su una spesa sanitaria complessiva di 154 miliardi, il 74% è pubblica e il 26% pagata direttamente dai cittadini. Quest'ultima quota si è raddoppiata in pochi anni e senza interventi è destinata a registrare un exploit in tempi brevi. Lo scorso anno gli italiani hanno pagato di tasca propria quasi 150 milioni di prestazioni sanitarie, cioè erogate fuori dal ssn con un incremento di quasi 54 milioni di prestazioni (+57%) rispetto al 2017. Nel 2017 oltre 11 milioni di italiani hanno dovuto indebitarsi per finanziare le proprie cure mentre 12 milioni hanno rinviato e rinunciato alle cure per questioni economiche. Sarebbe indispensabile introdurre il «reddito di salute», ovvero una forma sanitaria integrativa diffusa, sull'esempio di quanto avviene in campo pensionistico, dove chi è occupato versa un contributo che in parte copre anche chi non ha reddito. In Italia già 13 milioni di persone hanno la sanità integrativa, è una platea che va allargata.
Eugenio Villa
Eugenio Villa
2025-07-13 11:32:05
Numero di risposte : 6
0
Il finanziamento ordinario del SSN è aumentato come percentuale sul PIL durante gli anni del COVID. Il finanziamento pubblico alla spesa sanitaria corrente è stato di 127,8 Mld. Le componenti di spesa sono: redditi da lavoro dipendente, consumi intermedi, prestazioni sociali in natura. Per ciò che concerne la spesa per funzione, è stata fatta una riallocazione delle risorse sulla medicina preventiva. Il SSN funziona su base regionale, ma è finanziato dal finanziamento centrale nazionale. Il servizio sanitario non è del tutto finanziato dall’IRAP, ma una quota dell’IRAP va alla sanità. Dopodiché, poiché IRAP-IRPEF sono insufficienti rispetto al fabbisogno, il Ministero della salute, in accordo col Ministero delle finanze, trova le ulteriori entrate da altre voi delle entrate dello Stato. Il SSN è finanziato dalle entrate delle ASL, ossia ticket e ricavi da intramoenia. Il finanziamento del sistema sanitario nazionale avviene attraverso varie fonti, comprese IRAP, IRPEF e entrate dello Stato.