:

Quando sono stati aggiornati i LEA?

Lisa Benedetti
Lisa Benedetti
2025-07-13 21:44:24
Numero di risposte : 7
0
Dopo sette anni di attesa, finalmente sono stati aggiornati i tariffari per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica. Finalmente, dopo un’attesa di oltre sette anni, l’Italia si prepara a dare concretezza ai “nuovi” LEA, i Livelli Essenziali di Assistenza, varati nel 2017. L’aggiornamento dei tariffari per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, entrerà in vigore il 30 dicembre, segnando un passo avanti significativo per il sistema sanitario nazionale. I due nuovi nomenclatori tariffari per la specialistica e la protesica, che aggiornano le versioni risalenti rispettivamente al 1996 e al 1999, erano in fase di stallo dal 2018. L’annuncio del ministro Schillaci nell’aprile 2023 di averli finalmente sbloccati, a sei anni dal via libera ai “nuovi LEA” nel 2017, però, non fu per niente risolutivo.
Max Orlando
Max Orlando
2025-07-13 21:30:41
Numero di risposte : 6
0
L’adozione del nuovo nomenclatore tariffario oltre a garantire l’accesso ai nuovi LEA permette di procedere con l’aggiornamento dei LEA contenuto in due decreti già predisposti dal Ministero della Salute. Questi provvedimenti assicurano un ulteriore ampliamento del diritto alla tutela della salute dei cittadini inserendo nuove importanti prestazioni all’interno dei Livelli essenziali di assistenza. L’entrata in vigore del decreto tariffe è essenziale perché assicura su tutto il territorio nazionale la piena erogazione dei nuovi LEA.
Assia Ferretti
Assia Ferretti
2025-07-13 18:12:40
Numero di risposte : 10
0
I Livelli essenziali di assistenza furono proposti per la prima volta in occasione della promulgazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. I livelli essenziali di assistenza diventano concreti e tangibili in occasione della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il 29 novembre 2001. Nel 2017 un nuovo decreto presidenziale sostituisce integralmente il precedente provvedimento, descrivendo con maggiore dettaglio e precisione le prestazioni già incluse nei LEA, ridefinendo ed aggiornando gli elenchi delle malattie rare, croniche ed invalidanti, innovando infine, i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica. Le sopra indicate innovazioni sono state realizzate anche con lo stanziamento di 800 milioni di euro, con la legge di stabilità del 2016.