Quando sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza?

Terzo Rinaldi
2025-08-10 22:09:10
Numero di risposte
: 14
I Livelli essenziali di assistenza furono proposti per la prima volta in occasione della promulgazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.
L’articolo 1 del sopra indicato decreto assicura i LEA, nel rispetto dei principi di dignità della persona umana, delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economia nell’impiego delle risorse.
Finalmente i livelli essenziali di assistenza diventano concreti e tangibili in occasione della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il 29 novembre 2001.
Nel 2017 un nuovo decreto presidenziale sostituisce integralmente il precedente provvedimento, descrivendo con maggiore dettaglio e precisione le prestazioni già incluse nei LEA.

Ethan Parisi
2025-07-31 21:02:42
Numero di risposte
: 16
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001, pubblicato nel S.O. n. 26 alla Gazzetta Ufficiale n. 33 dell'8 febbraio 2002, ed entrato in vigore il 23 febbraio 2002, sono stati definiti i livelli essenziali di assistenza da garantire a tutti gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale.
DGR n. 492 dell'8.3.2002: "Entrata in vigore del DPCM 29 novembre 2001."Definizione dei livelli essenziali di assistenza".Prime disposizioni applicative.
DGR n. 2227 del 9.8.2002: "DPCM 29 novembre 2001. "Definizione dei livelli essenziali di assistenza". Disposizioni applicative. Secondo provvedimento".
DGR n. 3972 del 30.12.2002: "DPCM 29 novembre 2001 "Definizione dei livelli essenziali di assistenza". Disposizioni applicative. Terzo provvedimento".
DGR n. 489 del 5.3.2004: "Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 recante "Definizione dei livelli essenziali di assistenza", modificato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2003.Disposizioni applicative".
DGR n. 1433 del 15.05.2007: "Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 recante "Definizione dei livelli essenziali di assistenza", modificato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 marzo 2007. Disposizioni applicative".
DGR n. 2519 del 04.08.2009: "Deliberazione della Giunta Regionale n. 2227 del 9 agosto 2002 - DPCM 29 novembre 2001 - Definizione dei livelli essenziali di assistenza - Disposizioni Applicative. Secondo provvedimento. Modifiche dell'allegato n. 1".
DGR n. 4277 del 29.12.2009: Diagnosis Related Groups - drg da considerare "ad alto rischio di inappropriatezza" se erogati in regime di degenza ordinaria e da considerare "ad alto rischio di inappropriatezza" se erogati in regime di degenza diurna. Definizione valore percentuale/soglia di ammissibilità dei drg e adempimenti conseguenti.

Veronica Silvestri
2025-07-25 03:24:08
Numero di risposte
: 17
I Livelli essenziali di assistenza sanitaria sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket. I Lea sono stati definiti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza”, entrato in vigore il 23 febbraio 2002.
I Lea sono stati ridefiniti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 aprile 2008, che sostituisce integralmente il Decreto del 2001.
Il nuovo Decreto ha revisionato le prestazioni, arrivando a un totale di oltre 5700 tipologie di prestazioni e servizi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione.

Kayla Rizzi
2025-07-13 17:43:39
Numero di risposte
: 20
I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).
I livelli essenziali di assistenza si caratterizzano per tre principi: il loro essere riconosciuti in modo egualitario a tutti i cittadini, il loro essere garantiti in modo identico su tutto il territorio nazionale, il loro essere gratuiti (o sottoposti al solo pagamento di un ticket).
L’esistenza dei LEA nell’ordinamento italiano è direttamente collegata con l’affermazione in Costituzione del diritto alla salute, che la Carta definisce come diritto fondamentale sia del singolo che della collettività.
Nonostante il loro ruolo centrale nella garanzia del diritto alla salute dei cittadini, i LEA sono stati definiti per la prima volta solo nel 2001, con il DPCM del 29 novembre 2001 e poi aggiornati con il DPCM del 12 gennaio 2017.
Inoltre, a decorrere dalla legge di bilancio del 2022, è previsto uno stanziamento annuo di 200 milioni di euro per l’aggiornamento dei LEA.
Leggi anche
- Quando sono stati aggiornati i LEA?
- Chi determina i livelli essenziali di assistenza LEA in Italia?
- Che cos'è il PSN in sanità?
- Come si chiamano oggi i LEA?
- Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?
- Cosa prevede la legge 833 del 1978?
- Quali sono i tre livelli dei LEA?
- Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?