Quando sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza?

Kayla Rizzi
2025-07-13 17:43:39
Numero di risposte
: 8
I LEA sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).
I livelli essenziali di assistenza si caratterizzano per tre principi: il loro essere riconosciuti in modo egualitario a tutti i cittadini, il loro essere garantiti in modo identico su tutto il territorio nazionale, il loro essere gratuiti (o sottoposti al solo pagamento di un ticket).
L’esistenza dei LEA nell’ordinamento italiano è direttamente collegata con l’affermazione in Costituzione del diritto alla salute, che la Carta definisce come diritto fondamentale sia del singolo che della collettività.
Nonostante il loro ruolo centrale nella garanzia del diritto alla salute dei cittadini, i LEA sono stati definiti per la prima volta solo nel 2001, con il DPCM del 29 novembre 2001 e poi aggiornati con il DPCM del 12 gennaio 2017.
Inoltre, a decorrere dalla legge di bilancio del 2022, è previsto uno stanziamento annuo di 200 milioni di euro per l’aggiornamento dei LEA.
Leggi anche
- Quando sono stati aggiornati i LEA?
- Chi determina i livelli essenziali di assistenza LEA in Italia?
- Che cos'è il PSN in sanità?
- Come si chiamano oggi i LEA?
- Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?
- Cosa prevede la legge 833 del 1978?
- Quali sono i tre livelli dei LEA?
- Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?