Chi determina i livelli essenziali di assistenza LEA in Italia?

Marieva Silvestri
2025-07-21 16:11:39
Numero di risposte
: 20
I Livelli essenziali di assistenza rappresentano le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini. I LEA furono proposti per la prima volta in occasione della promulgazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. L’articolo 1 del sopra indicato decreto assicura i LEA, nel rispetto dei principi di dignità della persona umana, delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economia nell’impiego delle risorse. I livelli essenziali di assistenza diventano concreti e tangibili in occasione della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il 29 novembre 2001. Nel DPCM sono presenti anche 3 allegati.
Ultimo aspetto di questa prima introduzione e contestuale implementazione del sistema LEA è costituito dalle linee guida relative al ruolo delle Regioni nel rispetto dell’equilibrio “risorse regionali disponibili e articolazione delle prestazioni e servizi socio-sanitari da garantire”. I LEA sono assicurati nel rispetto dei principi di dignità della persona umana, delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economia nell’impiego delle risorse.
Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini sono stabiliti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001.
Le linee guida relative al ruolo delle Regioni sono stabilite per garantire l’equilibrio tra le risorse disponibili e le prestazioni da garantire.
I livelli essenziali di assistenza sono stabiliti dal Ministero della Salute e dalle Regioni, che devono garantire le risorse necessarie per il loro finanziamento.
Il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire le prestazioni e i servizi stabiliti dai LEA a tutti i cittadini, mediante la fiscalità generale.
Tutti i cittadini hanno diritto alle prestazioni e ai servizi stabiliti dai LEA, mediante la fiscalità generale.
I LEA sono stabiliti dal Ministero della Salute e dalle Regioni, che devono garantire le risorse necessarie per il loro finanziamento.
Nel 2017 un nuovo decreto presidenziale sostituisce integralmente il precedente provvedimento, descrivendo con maggiore dettaglio e precisione le prestazioni già incluse nei LEA.
Il Ministero della Salute e le Regioni sono responsabili dell'attuazione dei LEA e della garanzia delle risorse necessarie per il loro finanziamento.

Boris Longo
2025-07-13 23:38:17
Numero di risposte
: 17
I Livelli essenziali di assistenza sanitaria sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket.
I Lea sono stati definiti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza”, entrato in vigore il 23 febbraio 2002.
I nuovi Lea sono stati ridefiniti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 aprile 2008, che sostituisce integralmente il Decreto del 2001.
Oltre alle prestazioni incluse nei Lea, è previsto che le singole Regioni possano stabilire ulteriori prestazioni da erogare con stanziamenti propri.
Il nuovo Decreto ha revisionato le prestazioni, arrivando a un totale di oltre 5700 tipologie di prestazioni e servizi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione.
Il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 aprile 2008, è basato sull’Intesa Stato-Regioni del 5 ottobre 2006 “Patto sulla salute”, e sulla Legge 296 del 27 dicembre 2006.

Carmela Caruso
2025-07-13 23:29:57
Numero di risposte
: 20
Secondo quanto dispone l’art. 1 di quest’ultimo dato normativo, il Servizio Sanitario Nazionale garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo e dell’intera collettività.
Il riferimento a questo Decreto legislativo riguarda il dato normativo espresso dopo le diverse innovazioni che lo hanno integrato e modificato.
Un processo che comunque parte da lontano e precisamente dalle indicazioni della Legge n. 833 del 1978, art. 3, comma 2, secondo la quale lo Stato nel contesto della programmazione economica nazionale, fissa, insieme alle Regioni, gli obiettivi della programmazione sanitaria nazionale e determina i livelli delle prestazioni sanitarie che devono essere garantite a tutti i cittadini.
La determinazione del Piano sanitario nazionale è imputata al Governo che agisce su proposta del Ministro della salute, sentite fra l’altro le Commissioni parlamentari competenti per la materia, tenendo conto delle proposte presentate dalle Regioni, nonché dalle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative.
I livelli essenziali di assistenza sono individuati in ultimo dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017.
I livelli essenziali di assistenza sanitaria, considera tali: l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro; l’assistenza distrettuale; l’assistenza ospedaliera.
Leggi anche
- Quando sono stati aggiornati i LEA?
- Quando sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza?
- Che cos'è il PSN in sanità?
- Come si chiamano oggi i LEA?
- Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?
- Cosa prevede la legge 833 del 1978?
- Quali sono i tre livelli dei LEA?
- Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?