Che cos'è il PSN in sanità?

Nestore Esposito
2025-07-13 21:32:59
Numero di risposte
: 8
È questo il leitmotiv dell'atto di indirizzo 2024, elaborato dal Ministero della Salute.
Si tratta di una sintesi programmatica per realizzare il prossimo Piano Sanitario Nazionale 2025-2027, il principale strumento di governo e di indirizzo politico per guidare il sistema salute, articolato e complesso nella varietà di servizi e relazioni istituzionali, verso un unico orientamento, presentando una visione a lungo termine.
Elaborato l'atto di indirizzo 2024 dal Ministero della Salute, strumento di governo e di indirizzo politico per guidare il sistema salute.
Solo considerando la salute come un investimento piuttosto che come un costo, ritengono che sarà possibile rispondere alle transizioni epidemiologiche, demografiche e tecnologiche già in atto.

Patrizia Marino
2025-07-13 21:06:08
Numero di risposte
: 5
Il PSN è il principale strumento di programmazione sanitaria, attraverso cui, in un dato arco temporale, vengono definiti gli obiettivi da raggiungere mediante l’individuazione di attività e di strategie strumentali alla realizzazione delle prestazioni istituzionali del Servizio Sanitario Nazionale.
Esso rappresenta, pertanto, il primario punto di riferimento per qualsivoglia riforma od iniziativa riguardante il sistema sanitario, sia a livello locale che a livello centrale.
È attraverso il PSN che lo Stato stabilisce le linee generali di indirizzo del Servizio Sanitario Nazionale, nell’osservanza degli obiettivi e dei vincoli posti dalla programmazione economica-finanziaria nazionale, in materia di prevenzione, cura e riabilitazione, nonché di assistenza sanitaria da applicare conformemente e secondo criteri di uniformità su tutto il territorio nazionale.
Il PSN deve, inoltre, tener conto anche dei principi sulla tutela della salute, determinati a livello internazionale.
Lo scopo principale del PSN è quello di determinare e programmare le priorità in materia di salute, traducendole in precisi obiettivi, da correlare alla disponibilità economica e finanziaria del Paese.
Con il PSN sono definiti i LEA: livelli essenziali ed uniformi di assistenza assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale a tutti i cittadini.
Il PSN costituisce, dunque, uno strumento programmatorio, la cui attuazione deriva da una serie di azioni concorrenti, che devono essere prevalentemente compiute da Regioni ed Aziende sanitarie, al fine di raggiungere un unico obiettivo, ossia quello di rendere una sanità sempre più efficiente.
Leggi anche
- Quando sono stati aggiornati i LEA?
- Quando sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza?
- Chi determina i livelli essenziali di assistenza LEA in Italia?
- Come si chiamano oggi i LEA?
- Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?
- Cosa prevede la legge 833 del 1978?
- Quali sono i tre livelli dei LEA?
- Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?