Come viene calcolata l'indennità di discontinuità?

Mercedes Caruso
2025-07-15 21:23:30
Numero di risposte
: 11
L’indennità sarà erogata in un’unica soluzione per un numero di giornate pari ad un terzo di quelle accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nell’anno civile precedente, a queste giornate dovranno essere detratte le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate ad altro titolo, nel limite della capienza di 312 giornate annue complessive.
L’importo sarà calcolato nella misura del 60% del valore calcolato sulla media delle retribuzioni imponibili relative ai periodi di attività nel settore dello spettacolo, all’anno solare precedente la presentazione della domanda.
L’importo giornaliero dell’indennità non può, in ogni caso, superare l’importo del minimale contributivo giornaliero stabilito annualmente dall’INPS, che per l’anno 2025, per l’attività svolta nel 2024, l’importo è pari a 56,87 euro.
L’indennità sarà erogata a tutti i richiedenti, tuttavia essendo previsto un limite massimo di fondi stanziati, qualora l’ammontare complessivo non consenta di soddisfare il numero delle domande ammesse all’indennità, l’INPS stabilirà la quota di indennità da erogare, riparametrata in misura proporzionale in base alla dotazione finanziaria e all’ammontare complessivo delle indennità liquidabili agli aventi diritto.

Elena De luca
2025-07-15 21:09:07
Numero di risposte
: 5
In caso di esito positivo l’indennità viene conteggiata per un numero di giornate pari a un terzo di quelle accreditate al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo nell’anno precedente detratte le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o già indennizzate con un limite massimo di 312 giornate annue.
L’importo giornaliero è pari al 60% della retribuzione media giornaliera dell’anno precedente, senza superare il minimo giornaliero stabilito annualmente dall’INPS.
Ai fini del calcolo delle giornate non si deve tener conto delle giornate eventualmente riconosciute a titolo di indennità di discontinuità, di indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo e di indennità della nuova assicurazione sociale per l’impiego nel medesimo anno.

Luce Longo
2025-07-15 16:30:24
Numero di risposte
: 4
L’indennità giornaliera è pari al 60% della retribuzione media giornaliera del richiedente e calcolata su un massimo di un terzo delle giornate di contribuzione accreditate al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo nell’anno precedente.
I contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria e congedo parentale regolarmente indennizzati sono considerati utili ai soli fini del raggiungimento del requisito contributivo delle 51 giornate.
Nel calcolo del numero di giorni indennizzabili, non sono considerate utili le giornate indennizzate a titolo di indennità di maternità, di malattia, di infortunio.
Tuttavia, dal 2025 sarà possibile utilizzare per IDIS anche le giornate che hanno dato diritto a NASPI o altre indennità disoccupazione come DIS-COLL, ISCRO, DS INPGI, DS Agricola.
Allo stesso modo, è lecito supporre che le giornate utilizzate per accedere all’IDIS siano utili anche per ottenere indennità Naspi.
L’importo giornaliero dell’indennità non può superare l’importo del minimale giornaliero contributivo stabilito annualmente dall’INPS, rientra nel reddito complessivo ed è soggetto a tassazione ordinaria.

Bibiana Ferraro
2025-07-15 15:43:55
Numero di risposte
: 8
Allo scopo di favorire lo sviluppo del settore dello spettacolo, in via eccezionale, per le domande presentate entro il 15 dicembre 2023, l’indennità di discontinuità è riconosciuta per un numero di giornate pari al 90 % di quelle accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nell’anno civile precedente a quello della presentazione della domanda, detratte le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate ad altro titolo, ed è corrisposta nella misura del 90 % del valore calcolato ai sensi di legge.
La platea dei beneficiari, i requisiti nonché la durata, il calcolo e la misura della prestazione sono definiti dallo stesso decreto legislativo n.175/2023.
Ai fini del calcolo delle giornate non si computano le giornate eventualmente riconosciute a titolo di indennità di discontinuità, di indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS) e di indennità della nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) nel medesimo anno.
Leggi anche
- Quando verrà erogata l'indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo?
- Come posso presentare domanda per l'indennità di discontinuità 2025?
- Qual è l'importo dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo?
- Che differenza c'è tra Alas e Naspi?
- Qual è l'importo del bonus per i lavoratori intermittenti?
- Quando pagano l'indennità di frequenza 2025?
- Chi ha diritto alla NASpI 2025?
- Come si calcolano i contributi per i lavoratori dello spettacolo?