Quando verrà erogata l'indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo?

Domenica Battaglia
2025-07-15 18:12:18
Numero di risposte
: 7
Fino al 30 aprile è possibile presentare la domanda telematica.
L’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo è un sostegno economico a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo iscritti al Fondo Pensione Lavoratori nello Spettacolo.
Con il messaggio n. 149 del 15 gennaio 2025 l’Inps ha comunicato che è possibile presentare la domanda di indennità di discontinuità 2025, riferita all’anno di competenza 2024.
La Legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche ai requisiti per l’indennità.
Il lavoratore deve avere maturato almeno 51 giornate di contribuzione accreditate al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo nell'anno precedente a quello di presentazione della domanda.
Per determinare la durata dell’indennità sarà possibile conteggiare anche i periodi contributivi già utilizzati ai fini dell’erogazione di altra prestazione di disoccupazione, quali NASPI, DIS-COLL, ISCRO, DS INPGI, DS Agricola.
La domanda può essere presentata in via telematica sul sito www.inps.it nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, selezionando la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.
Per accedere al servizio è necessario autenticarsi con la propria identità digitale.
In alternativa al portale web si può fare richiesta tramite il servizio di Contact Center di Inps, telefonando da rete fissa al numero verde 803 164 (gratuitamente) oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
È possibile presentare domanda anche attraverso i patronati.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il messaggio 15 gennaio 2025, n. 149.

Monica Pellegrini
2025-07-15 17:46:24
Numero di risposte
: 9
L’indennità di discontinuità è prevista, in via strutturale e permanente, con decorrenza dal 1° gennaio 2024, la cui domanda dovrà essere presentata entro il 30 marzo di ciascun anno.
In via transitoria lo stesso decreto legislativo prevede la possibilità, per i potenziali beneficiari della misura, di presentare la domanda riferita all’anno di competenza 2023 entro e non oltre il prossimo 15 dicembre 2023.
L’indennità di discontinuità è erogata – in un’unica soluzione -, previa domanda, ai lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti.
Allo scopo di favorire lo sviluppo del settore dello spettacolo, in via eccezionale, per le domande presentate entro il 15 dicembre 2023, l’indennità di discontinuità è riconosciuta per un numero di giornate pari al 90 % di quelle accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nell’anno civile precedente a quello della presentazione della domanda, detratte le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate ad altro titolo, ed è corrisposta nella misura del 90 % del valore calcolato ai sensi di legge.

Matilde Rinaldi
2025-07-15 16:28:20
Numero di risposte
: 14
L’indennità sarà erogata in un’unica soluzione per un numero di giornate pari ad un terzo di quelle accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nell’anno civile precedente, a queste giornate dovranno essere detratte le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate ad altro titolo, nel limite della capienza di 312 giornate annue complessive.
L’importo sarà calcolato nella misura del 60% del valore calcolato sulla media delle retribuzioni imponibili relative ai periodi di attività nel settore dello spettacolo, all’anno solare precedente la presentazione della domanda.
L’importo giornaliero dell’indennità non può, in ogni caso, superare l’importo del minimale contributivo giornaliero stabilito annualmente dall’INPS, che per l’anno 2025, per l’attività svolta nel 2024, l’importo è pari a 56,87 euro.
L’indennità sarà erogata a tutti i richiedenti, tuttavia essendo previsto un limite massimo di fondi stanziati, qualora l’ammontare complessivo non consenta di soddisfare il numero delle domande ammesse all’indennità, l’INPS stabilirà la quota di indennità da erogare, riparametrata in misura proporzionale in base alla dotazione finanziaria e all’ammontare complessivo delle indennità liquidabili agli aventi diritto.
La domanda dovrà essere inviata all’INPS, in modalità telematica, ogni anno, entro il 30 aprile con riferimento ai requisiti maturati nell’anno precedente.

Leone Valentini
2025-07-15 15:53:47
Numero di risposte
: 9
I lavoratori dello spettacolo possono presentare la domanda di indennità di discontinuità riferita all’anno di competenza 2024.
La domanda di discontinuità, con riferimento all’anno 2024, può essere presentata entro il 30 aprile 2025 dai lavoratori autonomi, intermittenti e parasubordinati dello spettacolo.
Entro il 30 aprile 2025 I lavoratori dello spettacolo possono presentare la domanda di indennità di discontinuità.

Artes Bianco
2025-07-15 15:37:32
Numero di risposte
: 6
Dal 15 gennaio è possibile presentare la domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per il 2025, riferita all’anno di competenza 2024, in via telematica, accedendo al “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e, una volta autenticati, selezionando la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.
In alternativa, l’indennità può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
È possibile presentare domanda anche attraverso i patronati.
Il servizio rimarrà disponibile fino al 30 aprile 2025.
Leggi anche
- Come posso presentare domanda per l'indennità di discontinuità 2025?
- Come viene calcolata l'indennità di discontinuità?
- Qual è l'importo dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo?
- Che differenza c'è tra Alas e Naspi?
- Qual è l'importo del bonus per i lavoratori intermittenti?
- Quando pagano l'indennità di frequenza 2025?
- Chi ha diritto alla NASpI 2025?
- Come si calcolano i contributi per i lavoratori dello spettacolo?