Come posso presentare domanda per l'indennità di discontinuità 2025?

Moreno Mazza
2025-08-23 02:22:12
Numero di risposte
: 16
La domanda può essere presentata in via telematica sul sito www.inps.it nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, selezionando la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.
Per accedere al servizio è necessario autenticarsi con la propria identità digitale.
In alternativa al portale web si può fare richiesta tramite il servizio di Contact Center di Inps, telefonando da rete fissa al numero verde 803 164 (gratuitamente) oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
È possibile presentare domanda anche attraverso i patronati.
Fino al 30 aprile è possibile presentare la domanda telematica.
Con il messaggio n. 149 del 15 gennaio 2025 l’Inps ha comunicato che è possibile presentare la domanda di indennità di discontinuità 2025, riferita all’anno di competenza 2024.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il messaggio 15 gennaio 2025, n. 149.

Cassiopea Conte
2025-08-13 11:46:12
Numero di risposte
: 13
L'indennità di discontinuità - IDIS potrà essere richiesta fino al 30 aprile 2025.
L’indennità è pari al 60% della retribuzione media giornaliera del richiedente e si calcola su un massimo di un terzo delle giornate di contribuzione accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nell’anno precedente calcolata considerando i contributi accreditati nello stesso periodo.
I lavoratori dello spettacolo potranno fare richiesta.
Con i messaggi n. 112 e 149 del 2025, l’INPS ha fornito indicazioni per la presentazione della domanda per l’indennità di discontinuità - IDIS.

Margherita Parisi
2025-08-11 16:05:54
Numero di risposte
: 13
Il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024, è nuovamente reso disponibile a decorrere dal 15 gennaio 2025.
Il servizio per la presentazione della domanda è disponibile sul sito web dell’Istituto, al seguente percorso: Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità > selezionare la voce Vedi tutti nella sezione Strumenti > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.
Una volta autenticati è necessario selezionare la voce Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo.
Per potere accedere al servizio è necessario autenticarsi con la propria identità digitale: SPID di livello 2 o superiore; Carta di identità elettronica 3.0; Carta nazionale dei servizi; eIDAS.
In alternativa al portale web, la prestazione può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile.
È possibile presentare domanda anche per il tramite dei servizi offerti dagli Istituti di patronato.
Tale servizio rimarrà disponibile fino alla data del 31 marzo 2025, termine ultimo per la presentazione della domanda.

Cira Sala
2025-08-01 07:52:42
Numero di risposte
: 15
La domanda per l’indennità di discontinuità dovrà essere presentata entro il 30 marzo di ciascun anno.
In alternativa al Portale web, l’indennità di cui al presente messaggio può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile.
È possibile presentare domanda anche attraverso gli Istituti di Patronato.

Pierfrancesco Costantini
2025-07-25 06:41:44
Numero di risposte
: 16
Per presentare la domanda per l’indennità di discontinuità 2025 riferita all’anno di competenza 2024, chi lavora nello spettacolo potrà farlo dal 15 gennaio al 30 aprile 2025.
La domanda deve essere presentata entro il 30 aprile 2025.
Il servizio per la presentazione della domanda per l’indennità di discontinuità 2025 è disponibile sul sito web dell’INPS.
Il percorso per accedervi è: Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità > selezionare la voce Vedi tutti nella sezione Strumenti > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.
Una volta effettuata l’autenticazione, è necessario selezionare la voce Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo.
Per poter accedere al servizio è necessario autenticarsi con la propria identità digitale, oppure tramite il servizio di Contact Center.
Tale servizio è disponibile al numero verde gratuito 803 164 da rete fissa, al numero 06 164164 da rete mobile, oppure tramite un patronato.

Rosalba Moretti
2025-07-15 17:13:51
Numero di risposte
: 21
Dal 15 gennaio è possibile presentare la domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per il 2025, riferita all’anno di competenza 2024, in via telematica, accedendo al “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e, una volta autenticati, selezionando la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.
In alternativa, l’indennità può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile.
È possibile presentare domanda anche attraverso i patronati.
Il servizio rimarrà disponibile fino al 30 aprile 2025.
Leggi anche
- Quando verrà erogata l'indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo?
- Come viene calcolata l'indennità di discontinuità?
- Qual è l'importo dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo?
- Che differenza c'è tra Alas e Naspi?
- Qual è l'importo del bonus per i lavoratori intermittenti?
- Quando pagano l'indennità di frequenza 2025?
- Chi ha diritto alla NASpI 2025?
- Come si calcolano i contributi per i lavoratori dello spettacolo?