Qual è l'importo dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo?

Boris Longo
2025-07-15 21:08:26
Numero di risposte
: 7
L’indennità ALAS è corrisposta mensilmente per un massimo di 6 mensilità, per un numero di giornate pari alla metà di quelle versate o accreditate al Fondo pensionistico nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo alla data di conclusione del contratto.
L’importo percepito è rapportato ai contributi versati nel biennio precedente, nella misura del 75% ma con importo massimo pari a ,42 euro.
L’indennità ALAS è riconosciuta a quei lavoratori che possono fare valere congiuntamente i seguenti requisiti: avere maturato, dal 1° gennaio dell’anno precedente fino alla data della domanda, almeno quindici giornate di contribuzione versata o accreditata al Fondo spettacolo.
L’indennità di disoccupazione (ALAS) è rivolta ai lavoratori autonomi dello spettacolo che restano senza lavoro dal 1° gennaio 2022 nel caso in cui: prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica connessa alla produzione e realizzazione di spettacoli.
La prestazione ALAS è incompatibile con: le prestazioni pensionistiche il Reddito di Cittadinanza le prestazioni di disoccupazione NASpI e Dis-Coll la titolarità di cariche parlamentari e con tutte le cariche che prevedono compensi e indennità di funzione diversi dal gettone di presenza.
La domanda deve essere presentata all’INPS, esclusivamente in via telematica, attraverso il servizio dedicato entro il termine di decadenza.
L’indennità ALAS decade nei seguenti casi: titolarità di altra prestazione di disoccupazione (NASpI, Dis-Coll); beneficiare del Reddito di Cittadinanza; raggiungimento dei requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato; acquisizione del diritto all’assegno ordinario di invalidità sempre che il lavoratore non opti per l’indennità ALAS.
L’indennità di disoccupazione (ALAS) è rivolta ai lavoratori autonomi dello spettacolo che restano senza lavoro dal 1° gennaio 2022 nel caso in cui: prestano a tempo determinato attività al di fuori delle ipotesi del punto precedente; sono esercenti attività musicali.
La prestazione è invece incumulabile con indennità di malattia e maternità.
L’indennità ALAS è riconosciuta a quei lavoratori che possono fare valere congiuntamente i seguenti requisiti: avere un reddito relativo all’anno precedente non superiore a 35.000 euro.
L’indennità ALAS è riconosciuta a quei lavoratori che possono fare valere congiuntamente i seguenti requisiti: non avere in corso rapporti di lavoro autonomo o subordinato; non essere titolari di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie; non essere beneficiari di Reddito di cittadinanza.

Gregorio Martinelli
2025-07-15 17:43:13
Numero di risposte
: 9
L’indennità sarà erogata in un’unica soluzione per un numero di giornate pari ad un terzo di quelle accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nell’anno civile precedente, a queste giornate dovranno essere detratte le giornate coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate ad altro titolo, nel limite della capienza di 312 giornate annue complessive.
L’importo sarà calcolato nella misura del 60% del valore calcolato sulla media delle retribuzioni imponibili relative ai periodi di attività nel settore dello spettacolo, all’anno solare precedente la presentazione della domanda.
L’importo giornaliero dell’indennità non può, in ogni caso, superare l’importo del minimale contributivo giornaliero stabilito annualmente dall’INPS, che per l’anno 2025, per l’attività svolta nel 2024, l’importo è pari a 56,87 euro.
L’indennità sarà erogata a tutti i richiedenti, tuttavia essendo previsto un limite massimo di fondi stanziati, qualora l’ammontare complessivo non consenta di soddisfare il numero delle domande ammesse all’indennità, l’INPS stabilirà la quota di indennità da erogare, riparametrata in misura proporzionale in base alla dotazione finanziaria e all’ammontare complessivo delle indennità liquidabili agli aventi diritto.
Leggi anche
- Quando verrà erogata l'indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo?
- Come posso presentare domanda per l'indennità di discontinuità 2025?
- Come viene calcolata l'indennità di discontinuità?
- Che differenza c'è tra Alas e Naspi?
- Qual è l'importo del bonus per i lavoratori intermittenti?
- Quando pagano l'indennità di frequenza 2025?
- Chi ha diritto alla NASpI 2025?
- Come si calcolano i contributi per i lavoratori dello spettacolo?